Go Back

Zeppole di San Giuseppe al forno - La Ricetta

Zeppole di San Giuseppe al forno, ricetta tradizionale e leggera da preparare per la festa del papà, ecco come si preparano le zeppole fatte in casa.
Portata Piccola pasticceria
Cucina Italiana
Preparazione 50 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Dosi per 4 porzioni
Calorie per porzione536kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: media
  • Necessario Extra: sacca da pasticcere e beccuccio a stella.

Ingredienti necessari

Ingredienti pasta choux di 4 Zeppole di San Giuseppe grandi

  • 210 g Uova (circa 4 medie)
  • 150 g Farina 00
  • 250 ml Acqua
  • 45 g Burro
  • 1 pizzico di Sale fino

Ingredienti per la crema pasticcera semplice

  • 200 g Latte intero
  • 70 g Zucchero
  • 20 g Maizena (Amido di mais)
  • 50 g Panna fresca liquida
  • 2 Tuorli
  • ½ baccello di Vaniglia

Per guarnire le zeppole al forno di San Giuseppe

  • 4 Amarene sciroppate
  • q.b. Zucchero a velo

Preparazione

Come preparare le zeppole di San Giuseppe al forno: fare la pasta choux

  • Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno iniziamo a realizzare la pasta choux: versiamo l'acqua e il burro tagliato a cubetti in un tegame e lasciamo fondere il burro nell'acqua a fiamma moderata. Appena sfiora il bollore aggiungiamo la farina in una sola volta, a pioggia, e mescoliamo rapidamente con un mestolo di legno. Continuiamo a mescolare e a cuocere finché l'impasto non si stacca dalle pareti della pentola, quindi si sarà formata una patina biancastra sul fondo. Trasferiamo in una ciotola e lasciamo intiepidire qualche minuto.
  • Nel frattempo, in un'altra ciotola sbattiamo le uova e ne versiamo un po' per volta nell'impasto ormai tiepido. Mescoliamo con un mestolo di legno fino a che non saranno tutte ben incorporate. Aggiungiamo un pizzico di sale e mescoliamo ancora per ottenere un composto liscio e denso. All'inizio è probabile che si formeranno dei grumi ma continuando a lavorare il composto si otterrà certamente la giusta consistenza. La pasta choux è pronta per essere messa nella sacca da pasticcere (sac-à-poche) dotata di beccuccio a stella da 1,2 cm.

Come formare le zeppole di San Giuseppe con la sac-à-poche

  • Prima di iniziare a formare le zeppole di San Giuseppe con la sac-à-poche preriscaldiamo il forno a 200° circa in modalità ventilata. Quindi foderiamo una teglia con carta forno, per tenerla ferma basterà strofinare un po' di burro sulla teglia in punti strategici e attaccarci la carta forno. Quindi passiamo a creare le zeppole.
  • Per formare delle perfette zeppole di San Giuseppe con la sacca da pasticcere è necessario fare due giri d'impasto, come disegnare due O sovrapposte ma unite. Il cerchio disegnato deve avere un diametro di circa 10 cm, potete fare dei segni sotto la carta forno per aiutarvi ed essere più precisi. Suggerimento: chiudere bene la sacca da pasticcere e spremere la pasta choux sempre con la stessa intensità e senza interrompere il flusso d'impasto finché non avete terminato di disegnare i due cerchi sovrapposti. Così otterrete un risultato preciso e ordinato.

Cuocere le zeppole di San Giuseppe al forno

  • Per cuocere le zeppole di San Giuseppe al forno ponete la teglia con i dolci per la festa del papà sul ripiano più basso e fate cuocere a 200° per circa 25 minuti, finché non risulteranno ben dorate. Trascorsi 25 minuti apriamo leggermente lo sportello e facciamo cuocere altri 5 minuti così si asciugheranno anche all'interno. Poi siamo pronti per sfornare le zeppole e lasciarle raffreddare completamente. Nel frattempo, prepareremo la crema pasticcera semplice.

Come preparare la crema pasticcera semplice per le zeppole di San Giuseppe cotte al forno

  • Opzionale: Volete imitare i migliori pasticceri? Cimentatevi nella realizzazione della crema pasticcera di Iginio Massari. Volete realizzare subito una crema pasticcera semplice? Seguite pure questa ricetta.
  • Per preparare la crema pasticcera semplice che servirà a farcire le nostre zeppole al forno di San Giuseppe uniamo latte, panna, semi di mezzo baccello di vaniglia e il baccello vuoto in un pentolino e portiamo a sfiorare il bollore.
  • Intanto, in un'altra ciotola uniamo tuorli e zucchero e sbattiamoli con le fruste elettriche. Dopo un paio di minuti aggiungiamo l'amido di mais e sbattiamo l'uovo con la frusta a mano per amalgamare l'amido e ottenere di nuovo un composto uniforme.
  • Panna e latte inizieranno a bollire, quindi eliminiamo il baccello di vaniglia vuoto, spegniamo il fuoco e versiamo il latte a filo nella ciotola contenente il composto d'uova. Poco per volta mi raccomando, e sbattendo rapidamente con la frusta tra un goccio e l'altro che versiamo. Quindi trasferiamo tutto nel pentolino in cui avevamo prima latte e panna e facciamo cuocere a fuoco basso. Mescoliamo continuamente con un cucchiaio di legno finché la crema si sarà addensata. Trasferiamola di nuovo nella ciotola e copriamo con pellicola trasparente a contatto per farla raffreddare completamente ed evitare che si formi una pellicina in superficie.

Farcire le zeppole di San Giuseppe cotte al forno

  • Quando sarà completamente fredda, riprendiamo la crema pasticcera e versiamola in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio circolare, ci servirà a farcire l'interno delle zeppole. Quindi buchiamo la zeppola in un punto facendo una leggera pressione e spremiamo un po' di crema all'interno. Ripetiamo la stessa cosa anche sul lato opposto della stessa zeppola, così saremo certi di aver farcito tutta la zeppola in modo uniforme. Ripetiamo per tutte le zeppole che abbiamo preparato.

Guarnire le zeppole di San Giuseppe al forno con amarene sciroppate

  • Adesso che tutte le zeppole sono farcite è tempo di guarnirle e dargli "la faccia da zeppola di San Giuseppe". Quindi trasferiamo la crema in un'altra sacca da pasticcere con beccuccio a stella e facciamo un cerchietto di crema pasticcera con ciuffo al centro di ogni pasta. Aggiungiamo una goccia di sciroppo e un'amarena sciroppata sopra ogni zeppola di San Giuseppe, un'abbondante spolverata di zucchero a velo e le vostre zeppole sono pronte per essere servite!

Consiglio

Potete usare questa ricetta per fare 4 zeppole grandi oppure 8 zeppole più piccole.

Conservazione

Le zeppole non farcite si possono conservare fino a 1 settimana chiuse in una scatola di latta. Una volta farcite conservare le zeppole in frigorifero e di consumarle entro 2 giorni al massimo. Si sconsiglia di conservare l'impasto crudo.