Go Back

Torta al mandarino rovesciata la Ricetta soffice e gustosa

Torta al mandarino rovesciata la Ricetta soffice e gustosa per fare una torta morbida e al profumo di mandarini, ecco come fare un dolce invernale
Portata Torta
Cucina Italiana
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Dosi per 8 persone
Calorie per porzione414kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • 1 Tortiera apribile da 28 cm di diametro
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Ingredienti per l'impasto

  • 200 g Farina 00
  • 170 g Zucchero semolato
  • 130 g Burro
  • 3 Uova medie
  • 110 g Spremuta di mandarino
  • 3 scorze di Mandarino grattugiato
  • 1 pizzico di Sale
  • 7 g Lievito per dolci

Ingredienti per la copertura

  • 4 Mandarini (non trattati)
  • 3 cucchiaini di Zucchero a velo
  • 3 cucchiaini di Marmellata di agrumi (arance amare, limone o mandarini)

Ingredienti per imburrare la tortiera

  • q.b. Burro

Preparazione

  • Un'ora prima di iniziare la preparazione della torta al mandarino tiriamo fuori dal frigo tutti gli ingredienti che dovranno essere a temperatura ambiente per fare la torta. Tagliamo il burro a pezzetti per farlo ammorbidire prima.
  • Mentre gli ingredienti arrivano a temperatura ambiente, prepariamo la tortiera: imburriamo leggermente l'interno dello stampo con il burro, stacchiamo i bordi della tortiera e attacchiamo al fondo un foglio di carta forno facendolo aderire sul burro. Riposizioniamo quindi i bordi della tortiera e imburriamo nuovamente il fondo (passiamo il burro morbido sulla carta forno), poi imburriamo anche i lati e rivestiamo con delle strisce di carta forno, non serve imburrarle nuovamente.
  • Prepariamo i mandarini che dovremo mettere sul fondo della tortiera: laviamo e asciughiamo i mandarini, poi tagliamo fette dalla parte centrale dei mandarini spesse circa mezzo centimetro. Rimuovete eventuali semi.
  • Versiamo un cucchiaino di zucchero a velo sul fondo imburrato della tortiera distribuendolo con un colino. Poi posizioniamo tutte le fette di mandarino ottenute, una accanto all'altra senza sovrapporle. Quindi aggiungiamo un altro paio di cucchiaini di zucchero a velo e distribuiamoli uniformemente con il colino.
  • Ora prepariamo l'impasto della torta al mandarino. Mettiamo il burro morbido in una ciotola (deve essere già cremoso) e aggiungiamo metà dello zucchero, il sale, la scorza grattugiata dei mandarini e lavoriamo il tutto prima con una forchetta e poi con le fruste elettriche o con la planetaria. Dovremo ottenere una crema morbida e spumosa al burro.
  • Aggiungiamo i tuorli alla crema al burro e lavoriamo il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • A parte montiamo gli albumi a neve ferma, quando sono quasi ben montati aggiungiamo il resto dello zucchero semolato e finiamo di montare gli albumi a neve.
  • In un'altra ciotola (la terza) setacciamo farina e lievito, quindi la setacciamo anche una seconda volta versandola però nella ciotola con la crema al burro. Aggiungiamo tutta la farina e il lievito setacciati alla crema al burro, poi aggiungiamo la spremuta di mandarino e mescoliamo con le fruste ad alta velocità per evitare i grumi.
  • Quando l'impasto sarà omogeneo possiamo aggiungere con una spatola una parte degli albumi montati a neve, mescoliamo dal basso verso l'alto lentamente per incorporare gli albumi all'impasto, aggiungiamo infine il resto degli albumi e mescoliamo bene tutto l'impasto.
  • A questo punto possiamo versare con delicatezza l'impasto della torta al mandarino nello stampo, livelliamo e inforniamo in forno statico preriscaldato a 165° per 50 minuti circa (fare la prova stecchino).
  • Terminata la cottura tiriamo subito fuori dal forno la torta e poi aspettiamo un paio di minuti e poi stacchiamo i bordi della tortiera. Stacchiamo la carta forno dal dolce molto delicatamente perché è soffice.
  • Ribaltiamo la torta al mandarino su un piatto senza schiacciare la torta, una volta ribaltata possiamo tirare via anche la carta forno che stava sul fondo e lasciamo raffreddare.
  • Per ultimare in bellezza la preparazione della nostra torta al mandarino scaldiamo in un pentolino 3 cucchiaini di marmellata di agrumi con un goccio d'acqua. Pennelliamo la superficie della torta al mandarino con la marmellata per lucidarle e rimpolparle dopo la cottura. La vostra torta al mandarino è pronta per essere gustata!

Consigli

Potete ottenere una torta molto più carina e soffice usando uno stampo più stretto (circa 22 cm) perché verrà più alta, ma è più difficile da porzionare.
Se non riuscite a tagliare delle fette sottili mezzo centimetro consigliamo di rimuovere la scorza esterna, lasciando solo la polpa del mandarino, in modo che il sapore non sarà troppo forte e non darà fastidio.
Se non avete in casa la marmellata di agrumi potete scaldare in un pentolino un goccio d'acqua con un po' di zucchero e fare uno sciroppo last minute a cui aggiungere qualche goccia di aroma d'arancio da usare per spennellare e lucidare la torta. Vi parliamo di gocce perché la quantità che vi serve è davvero poca.

Conservazione

La torta al mandarino si conserva in una tortiera con coperchio per 4 giorni a temperatura ambiente.