Per fare le tagliatelle al ragù come prima cosa prepariamo il ragù alla bolognese che dovrà cuocere per molto tempo. Occupiamoci subito di mondare e tritare finemente la cipolla, il sedano e le carote. In un tegame scaldiamo un cucchiaio d'olio, aggiungiamo il trito di verdure e rosoliamo per 5 minuti finché non si dorano e i succhi saranno asciutti.
Aggiungiamo nel tegame la carne di maiale e vitello macinati e facciamo rosolare a fiamma alta per 5-10 minuti. Quando la carne è abbrustolita e anche i succhi della carne sono ritirati possiamo sfumare con un bicchiere di vino bianco secco. Mescoliamo e lasciamo a fiamma alta per far evaporare tutto l'alcol del vino, quando avrà sfumato per bene aggiungiamo la passata di pomodoro, un litro d'acqua e un pizzico di sale. Da questo momento dovrà cuocere un'ora a fiamma medio-bassa con coperchio.
Mentre il ragù è in cottura possiamo impastare la pasta fresca all'uovo: su un piano da lavoro rovesciate 400 g di farina di semola rimacinata e poi create un vuoto al centro dove dobbiamo versare 4 uova già leggermente sbattute con la forchetta. Aggiungiamo anche un pizzico di sale. Inizialmente mescoliamo uova e farina con la forchetta, man mano che le uova assorbono farina ci sarà sempre meno bisogno della forchetta finché non è meglio procedere a impastare a mano. A questo punto impastiamo sul piano da lavoro per 15 minuti fino a ottenere un panetto di pasta fresca all'uovo che sia liscio, elastico e modellabile. Avvolgiamolo nella pellicola e andiamo a dare un occhio al ragù.
Trascorsa circa un'ora di cottura da quando abbiamo iniziato a cuocere il ragù con la passata di pomodoro e il primo litro d'acqua noteremo che di acqua ne è rimasta ben poca. Quindi mescoliamo e aggiungiamo un secondo litro di acqua. Copriamo il tegame con il coperchio e torniamo alla pasta all'uovo.
Versiamo un pugno di farina a margine del nostro piano da lavoro, tagliamo un quarto della pasta all'uovo, schiacciamola un po' con le mani e poi passiamola nella farina, scrollando via quella in eccesso. Usando un mattarello stendiamola velocemente per farle avere uno spessore di poco più di mezzo centimetro, quindi montiamo la macchina per la pasta a bordo del piano da lavoro e stendiamo la pasta partendo dallo spessore per sfoglia più largo fino al penultimo.
Una volta che la pasta all'uovo è ben stesa la possiamo far scivolare delicatamente sul mucchietto di farina di semola così sarà meno appiccicosa e quando faremo le tagliatelle non si ammasseranno tra loro. Tagliamo la sfoglia ogni 35 cm di lunghezza con un tarocco, poi passiamo la sfoglia nell'accessorio per tagliare la pasta fresca in tagliatelle.
Una volta tagliate le prendiamo e le passiamo nel mucchietto di farina, scrollando sempre quella in eccesso per poi appenderle ben distanziate su uno stendino per pasta fresca, su un mattarello o ben distanziate in un vassoio con carta da cucina (come in foto).
Ripetiamo questo procedimento per tutta la pasta all'uovo, così ben presto ci accorgiamo di avere tantissime tagliatelle all'uovo già pronte e il ragù alla bolognese avrà già cotto per circa due ore. Trascorso questo tempo possiamo aggiungere il terzo ed ultimo litro d'acqua nel tegame del ragù e aspettare ancora che sia ben cotto e il sugo ben tirato. Durante l'ultima ora la pasta fresca avrà il tempo di seccarsi a sufficienza per ottenere la giusta ruvidità.
Trascorsa anche la terza ora di cottura del ragù potete mettere a bollire in una pentola l'acqua per la pasta. Aggiungete un pizzico di sale e portate a bollore, poi aggiungete anche un filo d'olio così eviteremo di far attaccare le tagliatelle tra loro, quindi versiamo la pasta all'uovo fatta in casa da noi e ultimiamo il ragù. Intanto, spegniamo il fornello dove abbiamo cotto il ragù alla bolognese per tre ore e aggiungiamo il latte nel tegame. Trascorsi 5 minuti le tagliatelle all'uovo fatte in casa saranno cotte e pronte da scolare.
Quindi scoliamo le tagliatelle all'uovo, poi le riversiamo in una ciotola capiente e aggiungiamo anche il ragù alla bolognese. Mescoliamo per bene usando due forchettoni di legno. Le vostre tagliatelle fatte in casa con ragù alla bolognese sono pronte per essere servite in tavola!