Per preparare il sugo al tonno possiamo usare polpa di pomodoro già pronta oppure usare dei pomodori maturi. Nel caso abbiamo sufficienti pomodori maturi iniziamo pulendone mezzo kg. In una pentola mettiamo a bollire molta acqua, in cui sbollentiamo i pomodori per privarli più facilmente della pelle. Quindi quando l'acqua raggiunge il bollore aggiungiamo i pomodori, li lasciamo cuocere 1-2 minuti poi li tiriamo via con una schiumarola e li adagiamo in un colapasta in cui facciamo scorrere acqua fredda, non a flusso diretto sui pomodori. Dopodiché peliamo i pomodori tirando via la buccia con le mani e posiamo i pomodori pronti su un tagliere man mano che li puliamo. Prendiamo infine un coltello per aprire a metà i pomodori e privarli dei semi e dell'acqua di vegetazione. Raccogliamo la polpa di pomodoro in una ciotola e teniamo da parte.
Mondiamo e tritiamo uno spicchio d'aglio insieme a qualche ciuffo di prezzemolo. Prendiamo il tonno sott'olio, lo facciamo sgocciolare e poi lo spezzettiamo tenendolo da parte per il gran finale della ricetta originale del sugo al tonno. L'ideale per salare e pepare è avere un macinapepe e un mulinello per il sale, per avere aromi più decisi.
Iniziamo la cottura del sugo di tonno. In una padella calda versiamo l'olio e facciamo soffriggere aglio e prezzemolo tritati finché l'aglio non inizia a dorarsi, ci vorranno 2 minuti. Regoliamo un fuoco lento e aggiungiamo la polpa dei pomodori. Mescoliamo, regoliamo di sale e lasciamo cuocere adagio per 20 minuti con il coperchio.
Trascorso il tempo di cottura aggiungere il tonno spezzettato ed assaggiare per controllare il sale, mescolare più volte e terminare la cottura facendo cuocere altri 5-10 minuti. Mescolare spesso. Spegnete i fornelli, il sugo di tonno è pronto!