Spaghetti Cacio e Pepe - Ricetta pasta alla romana
Cacio e Pepe ricetta originale della pasta alla romana, da fare con gli spaghetti, pecorino romano, pepe nero in grani, gli unici tre ingredienti
Portata Primo piatto
Cucina Romana
Preparazione 10 minutiminuti
Cottura 10 minutiminuti
Tempo totale 20 minutiminuti
Dosi per 4persone
Calorie per porzione430kcal
Costo Medio
Altri dettagli
Facile
Ingredienti necessari
400gSpaghetti
200gPecorino romano DOP
q.b.Pepe nero in grani
q.b.Acqua di cottura della pasta
Preparazione
Per fare la pasta cacio e pepe iniziamo a mettere l'acqua per la pasta, attendiamo che sfiori il bollore e poi saliamo poco, altrimenti verrà fuori un piatto troppo salato.
Nel frattempo, dedichiamoci a preparare il sughetto di cacio e pepe. Prendiamo la forma di pecorino romano e grattugiamo l'interno fino ad ottenere la quantità necessaria e lasciamo da parte.
Quando l'acqua bolle aggiungiamo gli spaghetti e facciamo cuocere per 8 minuti circa per una cottura al dente.
Tiriamo via la pasta dalla pentola e mettiamola in una padella, aggiungiamo un po' di acqua di cottura e il pecorino per mantecarla. Saltiamo la pasta nella padella e aggiungiamo altra acqua di cottura fino a raggiungere la cremosità desiderata.
In un pentolino dal fondo sottile tostiamo il pepe nero in grani per pochi secondi, poi lo tritiamo e lo aggiungiamo al piatto in dose abbondante, ovviamente. Gli spaghetti cacio e pepe sono pronti da servire, caldissimi, sapidi e cremosi al punto giusto!
Conservazione
La pasta cacio e pepe non avanzerà, ma se avanzerà potete usarla per fare una frittata di pasta!