Go Back

Spaghetti alle vongole

Ricetta degli Spaghetti alle Vongole in bianco, senza pomodorini, con pasta trafilata al bronzo sono cremosi come al ristorante, ecco come si preparano.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana, Napoletana
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
+ Tempo di ammollo (fino a 6 ore) 3 ore
Tempo totale 3 ore 50 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione330kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

  • 1 kg Vongole veraci
  • 320 g Spaghetti
  • 2 spicchi di Aglio
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Prezzemolo fresco
  • q.b. Sale fino

Preparazione

Come pulire le vongole veraci

  • Per fare gli spaghetti alle vongole veraci in bianco iniziamo pulendo le vongole per bene. Facciamo spurgare dalle 3 alle 6 ore le vongole in acqua fredda con 35 g di sale per litro d'acqua. Cambiamo l'acqua fredda salata di tanto in tanto finché non rimarranno più residui di sabbia sul fondo: usate un colino per rimuovere le vongole dal contenitore facilmente.
  • Durante il tempo di ammollo delle vongole coprite il contenitore con pellicola trasparente per evitare che gli schizzi dei molluschi finiscano su altri alimenti. Trascorso il tempo di ammollo scoliamo e sciacquiamo un'ultima volta le vongole sotto l'acqua corrente fredda.

Come fare gli spaghetti alle vongole veraci in bianco

  • In una padella molto larga mettiamo olio, un aglio sbucciato e schiacciato e le vongole. Facciamo scaldare a fuoco vivo la padella e poi sigilliamo con un coperchio finché le vongole non saranno totalmente aperte. In appena 3 minuti le vongole saranno pronte quindi spegniamo il fuoco e togliamo dal fornello.
  • Trasferiamo le vongole in una ciotola, ed eliminiamo le vongole che sono rimaste chiuse. Intanto che sgusciamo le vongole possiamo mettere sul fornello la pentola con l'acqua per la pasta e aspettare che bolle. Sgusciamone la maggior parte lasciando qualche vongola per la decorazione finale dei piatti. Recuperiamo il liquido ottenuto dalla cottura delle vongole, lo filtriamo e lo teniamo da parte.
  • A questo punto l'acqua starà bollendo quindi versiamo gli spaghetti da cuocere insieme a un pizzico generoso di sale.
  • In una padella scaldiamo dell'olio extravergine di oliva con un aglio intero sbucciato e prezzemolo tritato finemente. Aggiungiamo metà dell'acqua di cottura delle vongole filtrata.
  • Quando la pasta è ancora al dente (poco oltre metà cottura), scoliamo gli spaghetti e li trasferiamo nella padella con l'acqua di cottura delle vongole. Terminiamo la cottura degli spaghetti aggiungendo la restante acqua filtrata. Mescoliamo bene gli spaghetti per insaporire e quando tutta l'acqua di cottura è stata assorbita possiamo aggiungere le vongole, sia quelle con il guscio che quelle senza guscio. Aggiungiamo anche altro prezzemolo tritato e un filo di olio evo a crudo.
  • Trasferiamo gli spaghetti nei piatti arrotolandoli nella padella e poi trasferendoli nei piatti. Assicuriamoci che in ogni piatto ci siano le vongole con il guscio che contribuiscono a una buona presentazione di questo delizioso primo piatto di mare. Servite subito.

Consigli

Se gradite il piccante potete aggiungere un peperoncino nel soffritto di aglio in cui andate a cuocere le vongole, così la pasta risulterà leggermente piccante.
E' possibile preparare gli spaghetti alle vongole in anticipo: dopo aver fatto aprire le vongole in padella separatele dall'acqua di cottura e chiudetele in un sacchetto gelo per il freezer ermeticamente. Riponete nel congelatore del vostro frigorifero. Potete congelare anche il liquido non ancora filtrato delle vongole versandolo in un contenitore ermetico da porre anch'esso nel congelatore del frigo. Al momento di utilizzare questi ingredienti per realizzare gli spaghetti alle vongole scongelate in frigo gli ingredienti con qualche ora di anticipo e poi seguite la ricetta.

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole devono essere consumati subito. Tuttavia, per conservare eventuali avanzi si possono trasferire in un contenitore ermetico da riporre in frigo e conservarli al massimo per un giorno. Al momento di consumarli nuovamente si possono riscaldare in padella aggiungendo un cucchiaio o due di acqua calda.
Le vongole, una volta cotte e completamente raffreddate, si mantengono per 2 giorni se ben conservate in frigo. Il consiglio in questo caso è di sgusciarle e metterle in un barattolo di vetro insieme al sughetto di cottura.
Le vongole crude fresche invece vivono nell'acqua del loro guscio e se non intendiamo mangiarle subito dovremmo tenerle nella loro retina o sacchetto per un massimo di 48 ore. Dopo massimo due giorni le vongole fresche vanno mangiate. A questo punto le vongole che troverete aperte sono già morte e sono da gettare.

Un occhio alle calorie

Una porzione media di spaghetti alle vongole apporta all'incirca 330 kcal (calorie). Per bruciare 330 calorie puoi camminare per 1 ora o correre per 30 minuti.