Spaghetti all'Amatriciana La Ricetta originale per fare il Sugo
Come realizzare un'amatriciana perfetta per condire gli spaghetti ma anche la tua pasta preferita. Segui la nostra guida per avere un piatto che rispetti la ricetta tradizionale!
Portata Primo piatto
Cucina Italiana, Romana
Preparazione 5 minutiminuti
Cottura 10 minutiminuti
Tempo totale 15 minutiminuti
Dosi per 4persone
Calorie per porzione85kcal
Costo Basso
Altri dettagli
Difficoltà bassa
Ingredienti necessari
400GrSpaghetti
100GrGuancialedi Amatrice
75GrPecorinodi Amatrice
350GrPomodoro San Marzano
1CucchiaioOlio d'oliva
50mlVino bianco secco
1PzPeperoncino
q.b.Sale e pepe
Preparazione
Preparazione degli ingredienti
Tagliare il guanciale a striscioline di pari spessore.
Grattugiare il pecorino.
Rosolare il guanciale
Mettere in una padella il guanciale tagliato, un filo di olio d'oliva e il peperoncino intero.
Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco.
Rimuovere il guanciale dalla padella scolandolo bene e tenerlo da parte in un piatto coperto, al caldo.
Preparazione e cottura del sugo
Unire all’unto rimasto in padella il pomodoro, che va cotto per 3 minuti a fiamma alta e aggiustare di sale.
Togliere il peperoncino che oramai avranno già insaporito il sugo. Evitare di bruciarlo.
Aggiungere alla salsa il guanciale ancora caldo e finire di cuocere la salsa facendola addensare.
Assaggiare e aggiustare di sale poco prima di togliere il sugo all'amatriciana dal fuoco.
Come servire un piatto di spaghetti all'amatriciana
Unire la pasta cotta al dente al sugo all'amatriciana ancora in padella. (usare preferibilmente spaghetti trafilati al bronzo per un piatto da veri chef)
Aggiungere il pecorino grattugiato nella padella con la pasta e il sugo all'amatriciana e amalgamare.
Fare i piatti avendo cura di lasciare un po' di sugo nella padella per poter fare un topping perfetto.
Aggiungere il sugo all'amatriciana rimanente sulla pasta già impiattata e servire.
Consiglio
Il giusto rapporto fra guanciale e pasta è di un quarto: pertanto, per 500 grammi di pasta si devono utilizzare 125 grammi di guanciale e non 100 grammi come indicato nella ricetta.Il sugo all'amatriciana prevede l'uso degli spaghetti secondo la ricetta originale, ma i bucatini e i rigatoni sono tollerati.