Go Back

Spaghetti alla Nerano cremosi Ricetta originale alla napoletana

Spaghetti alla Nerano cremosi una delle ricette alla napoletana più semplici, la ricetta originale per fare gli spaghetti con zucchine, provolone del Monaco e parmigiano reggiano.
Portata Primo piatto
Cucina Napoletana
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione830kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Facile da realizzare

Ingredienti necessari

  • 320 g Spaghetti
  • 150 g Provolone del Monaco
  • 700 g Zucchine
  • 30 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Basilico fresco
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  • Per fare gli spaghetti alla Nerano originali iniziamo tagliando le zucchine a rondelle sottili dello spessore di circa 2 mm, ma soprattutto tagliate uniformi. In una padella ampia versiamo abbondante olio extravergine di oliva, facciamo scaldare e poi friggiamo le zucchine un po' alla volta facendole friggere su entrambi i lati per al massimo un 1 minuto in totale. Quando le zucchine sono fritte le trasferiamo su un piattino in disparte e saliamo man mano.
  • Mettiamo l'acqua a bollire con un po' di sale, quando bolle aggiungiamo gli spaghetti e facciamo cuocere 6 minuti, dovremo poi tirarli via molto al dente per terminare la cottura in padella (conservando l'acqua di cottura). Nel frattempo che gli spaghetti arrivano a cottura grattugiamo i formaggi tenendoli separati: usiamo una grattugia dai fori larghi circa 3 mm.
  • Quando gli spaghetti sono molto al dente possiamo trasferirli nella padella con l'olio in cui abbiamo precedentemente fritto le zucchine in cui aggiungiamo le zucchine fritte, il parmigiano reggiano grattugiato e un mestolo d'acqua di cottura. Portiamo a termine la cottura degli spaghetti aggiungendo al bisogno dell'ulteriore acqua di cottura: per far venire gli spaghetti cremosi non dovrà assorbire tutta l'acqua.
  • Una volta cotti gli spaghetti alla Nerano sono quasi pronti, a fornelli rigorosamente spenti si aggiunge il provolone del Monaco grattugiato e si mescola di nuovo. A questo punto si impiatta, poi una spolverizzata di pepe nero e del basilico tagliato a mano completano questo primo piatto della tradizione di Nerano. Servire subito.

Conservazione

Consumare subito gli spaghetti alla Nerano, si sconsiglia la congelazione.

Consigli

In mancanza del Provolone del Monaco potete reperire molto più facilmente un caciocavallo molto stagionato qualsiasi che può donare al piatto un sapore similmente intenso, seppure non paragonabile alla ricetta originale degli spaghetti alla Nerano.