Per preparare il sorbetto al limone senza gelatiera iniziamo dai limoni: li laviamo, li asciughiamo con un canovaccio pulito e poi preleviamo la scorza di limone con un pelapatate. Mi raccomando, evitate la parte bianca che è molto amara. Teniamo da parte.
Tagliamo i limoni a metà e procediamo con lo spremiagrumi per ricavarne il succo. Filtriamo il succo con un colino a maglie strette e teniamo da parte.
In un pentolino versiamo acqua e zucchero, aggiungiamo le scorze di limone e facciamo cuocere a fuoco lento per qualche minuto. Mescoliamo di tanto in tanto con una spatola finché lo zucchero si scioglie e otteniamo uno sciroppo liscio. A questo punto spegniamo il fornello e lasciamo raffreddare completamente lo sciroppo.
Quando lo sciroppo si sarà ormai raffreddato lo filtriamo in una ciotola per rimuovere le scorze di limone. Poi versiamo il succo di limone nello sciroppo, mescoliamo e teniamo da parte.
In un'altra ciotola montiamo l'albume a neve ferma poi lo aggiungiamo un po' per volta nella ciotola con lo sciroppo mescolando dal basso verso l'alto, molto delicatamente, finché il composto non diventa omogeneo.
Trasferiamo il composto in una vaschetta che poi riponiamo in freezer. A questo punto dovremo rimescolare il composto ogni mezz'ora fino a un totale di 4 ore in freezer. Poi lo conserverete in freezer fino al momento di servire.
Quando siete pronti per servire il sorbetto al limone fatto in casa senza gelatiera estraete la vaschetta dal freezer e rimescoliamo un'ultima volta il composto per ravvivarlo prima di versarlo in bicchieri di vetro bassi o flûte. In alternativa possiamo tagliare a metà dei limoni, svuotarli, farcirli con il sorbetto, riporli per 30 minuti in freezer e poi servirli così, nella scorza di limone. Decoriamo con foglioline di menta fresca. Ricordate di servire con una cannuccia lunga nel caso del flûte, o con un cucchiaino nel caso di un bicchiere o di un limone congelato.