Go Back

Seppie in umido, Ricetta al sugo

Seppie in umido, la ricetta per cucinare le seppie in padella con un sugo di olio, aglio, cipolle, pomodoro e vino bianco per sfumare.
Portata Secondo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione300kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 1 kg Seppie pulite
  • 700 g Pomodori pelati
  • 160 g Cipolle bianche
  • 60 g Vino bianco
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  • Per fare le seppie in umido innanzitutto prepariamo un trito di cipolla da soffriggere in padella: quindi mondiamo e tritiamo finemente la cipolla. In una padella versiamo un filo abbondante d'olio e accendiamo il fornello, quando l'olio è caldo versiamo il trito di cipolla e lasciamo dorare.
  • Quando la cipolla ha un colore dorato versiamo in padella i pomodori pelati, saliamo leggermente, aggiungiamo anche un pizzico di pepe e copriamo con un coperchio, lasciamo sobbollire e poi proseguiamo la cottura per circa 20-25 minuti.
  • Intanto, tagliamo le seppie, che avrete acquistato già pulite, a striscioline da 1 cm.
  • In un'altra padella scaldiamo un altro po' d'olio con uno spicchio d'aglio, quando frigge aggiungiamo le seppie in un sol colpo. Rosoliamo le seppie per qualche minuto, quando la padella sarà quasi asciutta aggiungiamo il vino bianco per sfumare.
  • Una volta che l'alcol sarà evaporato completamente, togliamo lo spicchio d'aglio e versiamo le seppie nella padella con i pelati. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere senza coperchio per altri 15 minuti. Il tempo di cottura in questa fase varia a seconda della grandezza delle seppie, quindi per seppie più grandi e quindi più spesse occorrerà cuocere almeno 5 minuti in più. Se il sugo è troppo tirato aggiungete un goccio d'acqua al bisogno.
  • Una volta che le seppie son cotte aggiungiamo il prezzemolo tritato e le seppie in umido son pronte per essere servite belle calde!

CONSIGLI

Le seppie in umido si accompagnano con la salsa di pomodoro, potete aggiungere piselli, polenta e altri contorni a vostro gusto e piacere. Per avere un sugo più brodoso aggiungete dell'acqua nella prima fase di cottura del sugo.
E' indifferente se per la salsa di pomodoro userete pomodori pelati in scatola, pomodori freschi in pezzi, passata, passata con pezzi o polpa di pomodoro.

CONSERVAZIONE

E' possibile conservare le seppie in umido in un contenitore ermetico posto in frigo per al massimo 1-2 giorni. Se avete usato seppie fresche dopo averle cotte e raffreddate potreste anche decidere di congelarle.