Scopri la ricetta autentica della sangria spagnola, una bevanda iconica perfetta per rinfrescare le tue serate estive. La sangria, con il suo caratteristico colore rosso intenso, è preparata con vino rosso corposo, frutta fresca e spezie aromatiche, come cannella e chiodi di garofano. Ecco come prepararla seguendo i passaggi tradizionali per ottenere il massimo sapore.
Portata Bevande
Cucina Spagnola
Preparazione 15 minutiminuti
Tempo totale 15 minutiminuti
Dosi per 8persone
Calorie per porzione252kcal
Costo Basso
Altri dettagli
Difficoltà bassa
Ingredienti necessari
1LVino rosso corposo
500gGassosa
50gCognac/Brandy/Rum
1Mela da 230 g circa
3Arance, 600 g in totale
2Pesche, 400 g in totale
350gdi Limoni
120gZucchero
1bacello diVaniglia
2stecche di Cannella
6Chiodi di Garofano
450gGhiaccio
Preparazione
Lava bene la mela e le pesche e tagliale a cubetti, mantenendo la buccia. Spremi il succo di un’arancia e di un limone e tienilo da parte. Le altre arance e limoni tagliale a fette o a dadini, lasciando la buccia.
In una ciotola capiente, unisci la frutta tagliata, il succo di agrumi, lo zucchero e il vino rosso. Mescola bene per sciogliere lo zucchero.
Incidi il baccello di vaniglia e raschia i semi, aggiungendoli nella ciotola insieme alla cannella e ai chiodi di garofano (se preferisci, usa un infusore per rimuoverli facilmente in seguito).
Aggiungi il Cognac (o Rum o Brandy) e copri con pellicola trasparente. Lascia macerare in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio tutta la notte.
Prima di servire, rimuovi le spezie, aggiungi la gassosa e il ghiaccio. Mescola bene e servi la sangria con porzioni uguali di frutta e liquido nei bicchieri.
Conservazione:
La sangria si conserva in frigorifero, coperta, per un massimo di 2-3 giorni.
Consigli:
Puoi personalizzare la tua sangria aggiungendo frutti rossi, fragole o lime per un tocco in più di freschezza