Per preparare il risotto ai funghi per prima cosa prendiamo i porcini freschi e puliamoli: togliamo la terra e raschiamo il gambo con l'aiuto di un coltellino. Eliminiamo le parti più legnose cercando di fare attenzione a non rompere il fungo.Ricorda che i funghi freschi non vanno lavati. Tritare finemente lo scalogno, prendere una padella e versare un filo d'olio. Lascia soffriggere lo scalogno per qualche minuto. Quando lo scalogno diventa trasparente è il momento di aggiungere il riso e tostarlo. Mescoliamo spesso per evitare che si attacchi o che si bruci.
Dopo aver tostato il riso carnaroli per qualche minuto, sfumiamo con del vino bianco, ricordiamo di tenere il fuoco a fiamma alta finché tutto il vino non sarà evaporato. Poi siamo pronti per la cottura vera e propria del riso.
Iniziamo ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta, aspettando man mano che il riso assorba i liquidi necessari alla cottura. Mescoliamo.
Tagliamo i gambi dei funghi porcini a dadini da 1 cm di spessore e versiamoli nella pentola con il riso. Aggiungiamo un altro mestolo di brodo e mescoliamo per bene. Aggiungiamo del pepe se lo gradiamo.
Passati 10 minuti dall'inizio del processo di cottura il riso sarà quasi cotto. Tagliamo allora a lamelle i cappelli dei funghi porcini e versiamoli nella padella. Lasciamo da parte due lamelle per ogni piatto da servire. Aggiungiamo altro brodo e mescoliamo. Regolare di sale facendo la prova dell'assaggio (come i veri chef!).
Spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto ai funghi con parmigiano reggiano DOP, prezzemolo tritato finemente e burro. Dopo aver amalgamato a dovere tutti gli ingredienti lasciamo raffreddare per 1 minuto in padella.
Serviamo il risotto in un piatto piano, dopo aver versato un mestolo del composto battiamo il piatto sul tavolo per livellarlo a dovere. Decoriamo con le lamelle di funghi porcini freschi e serviamo con un pizzico di pepe nero.