Go Back

Ricetta del Gateau di Patate Napoletano Originale

Il gateau di patate, o gattò come viene chiamato a Napoli, è uno sformato di patate morbido e gustoso, arricchito con formaggi e salumi, ideale da gustare caldo o freddo. Si tratta di una ricetta tradizionale, perfetta per un piatto unico ricco e filante.
Portata Piatti unici
Cucina Napoletana
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Dosi per 6 persone
Calorie per porzione318kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Ingredienti per fare il Gattò di patate

  • 1.2 kg Patate a pasta gialla
  • 200 g Fiordilatte (mozzarella)
  • 50 g Provola
  • 40 g Salame napoletano
  • 60 g Prosciutto cotto fetta spessa (oppure già tagliato a cubetti)
  • 3 Uova
  • 100 g Pecorino romano
  • 80 g Strutto
  • q.b. Burro a riccioli
  • 2 cucchiai di Prezzemolo tritato
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Ingredienti per ungere la pirofila e per la panatura croccante

  • 30 g Pecorino romano
  • 20 g Pangrattato
  • q.b. Olio extravergine d'oliva per ungere lo stampo

Preparazione

  • Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Quando saranno morbide, pelatele e schiacciatele finché sono ancora calde.
  • Iniziamo a preparare il gateau di patate o gattò lessando le patate in abbondante acqua con un pizzico di sale. Saranno cotte in circa mezz'ora, possiamo verificare la cottura infilzando le patate con i rebbi di una forchetta. Se le patate sono lesse diventano facili da infilzare. Immergiamo le patate in una ciotola d'acqua fredda e peliamole tirando via la buccia.
  • Una volta lessate e pelate, le patate vanno subito schiacciate e trasferite in una ciotola ancora calde, così si sfaldano meglio creando un composto omogeneo, quasi cremoso.
  • Mescolate le patate schiacciate con strutto ammorbidito, le uova, il pecorino, il salame e il prosciutto tagliati a cubetti, la provola e una spolverata di pepe.
  • Uniamo il prezzemolo tritato e regoliamo di sale. mescoliamo tutto fino ad ottenere un composto morbido ed uniforme.
  • Su un tagliere fate a fette la mozzarella fiordilatte e lasciatela in un colino per farle perdere il latte in eccesso; tagliate a cubetti il prosciutto cotto, il salame e la provola. I cubetti dovrebbero essere spessi circa 1 cm.
  • Ungere una pirofila con burro e spolverarla con pangrattato. Distribuire una parte del composto sul fondo.
  • Farcire con le fette di mozzarella fiordilatte poi ricopriamo con il restante impasto di gattò. Aggiungiamo in superficie un velo di pangrattato e riccioli di burro. Foriamo con i rebbi di una forchetta e inforniamo a 200°C per 40 minuti in forno già caldo. Quando sarà dorato in superficie è pronto da sfornare, si serve tiepido o freddo tagliato a fette.

Consiglio

Questa è una ricetta tradizionale, che fa riferimento alle antiche origini del Gateau di patate, quindi se nel XXI secolo vi siete appassionati di salumi diversi dal salame napoli e dal prosciutto cotto sbizzarritevi pure nel cambiare la ricetta adattandola ai vostri gusti: proprio come hanno fatto i napoletani con il gateau di patate e groviera nel 1700.

Conservazione

Il gateau di patate può essere preparato con massimo un'ora e mezza di anticipo perché altrimenti le patate potrebbero scurirsi. Se ne avanza una parte potete conservarla in frigo coperta con pellicola trasparente e poi potete riscaldarla 10 minuti (anche in padella o in forno a microonde) prima di portarla nuovamente a tavola. Si sconsiglia la congelazione.