Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Quando saranno morbide, pelatele e schiacciatele finché sono ancora calde.
Iniziamo a preparare il gateau di patate o gattò lessando le patate in abbondante acqua con un pizzico di sale. Saranno cotte in circa mezz'ora, possiamo verificare la cottura infilzando le patate con i rebbi di una forchetta. Se le patate sono lesse diventano facili da infilzare. Immergiamo le patate in una ciotola d'acqua fredda e peliamole tirando via la buccia.
Una volta lessate e pelate, le patate vanno subito schiacciate e trasferite in una ciotola ancora calde, così si sfaldano meglio creando un composto omogeneo, quasi cremoso.
Mescolate le patate schiacciate con strutto ammorbidito, le uova, il pecorino, il salame e il prosciutto tagliati a cubetti, la provola e una spolverata di pepe.
Uniamo il prezzemolo tritato e regoliamo di sale. mescoliamo tutto fino ad ottenere un composto morbido ed uniforme.
Su un tagliere fate a fette la mozzarella fiordilatte e lasciatela in un colino per farle perdere il latte in eccesso; tagliate a cubetti il prosciutto cotto, il salame e la provola. I cubetti dovrebbero essere spessi circa 1 cm.
Ungere una pirofila con burro e spolverarla con pangrattato. Distribuire una parte del composto sul fondo.
Farcire con le fette di mozzarella fiordilatte poi ricopriamo con il restante impasto di gattò. Aggiungiamo in superficie un velo di pangrattato e riccioli di burro. Foriamo con i rebbi di una forchetta e inforniamo a 200°C per 40 minuti in forno già caldo. Quando sarà dorato in superficie è pronto da sfornare, si serve tiepido o freddo tagliato a fette.