Go Back

Ragù alla Bolognese: La Ricetta Tradizionale per un Sugo Autentico e Gustoso

Il ragù alla bolognese originale è molto più di un semplice sugo di carne: è un'icona della cucina italiana tradizionale, amata e diffusa in tutto il mondo. Preparato seguendo i passaggi tipici di Bologna, questo piatto prevede una lunga cottura a fuoco lento per permettere alla carne di amalgamarsi perfettamente con il pomodoro, creando una consistenza ricca e vellutata. L'aggiunta di latte alla fine della cottura smorza l'acidità del pomodoro e rende il sugo cremoso, perfetto per condire tagliatelle o farcire lasagne.
Portata Condimento, Salse e Creme
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Cottura 3 ore 15 minuti
+ Tempo di riposo 5 minuti
Tempo totale 3 ore 25 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione84kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 250 g Carne di maiale macinata
  • 500 g Carne di manzo (macinato grosso)
  • 250 g Passata di pomodoro
  • 50 g Carote
  • 50 g Cipolle dorate
  • 50 g Sedano
  • 40 g Latte intero
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • 250 ml Vino bianco per sfumare
  • 3 L Acqua per la cottura

Preparazione

  • Lava e asciuga le verdure; poi, trita finemente carota, sedano e cipolla. In una pentola capiente, riscalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi il trito di verdure, lasciandolo soffriggere a fuoco basso per circa 5 minuti, finché le verdure sono appassite.
  • Aggiungi al soffritto la carne di manzo e la carne di maiale, mescolando frequentemente per 5-10 minuti, fino a doratura. Una volta che la carne è ben rosolata, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
  • Quando il vino è evaporato, versa la passata di pomodoro e un litro d’acqua. Aggiusta di sale e pepe, copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per un’ora, mescolando di tanto in tanto.
  • Dopo un’ora, aggiungi un altro litro d'acqua e continua a cuocere a fuoco lento per un’altra ora. Ripeti l'operazione aggiungendo l'ultimo litro d'acqua e lascia cuocere per l’ultima ora, mescolando di tanto in tanto.
  • Trascorse le 3 ore di cottura, regola il ragù con sale e pepe, poi aggiungi il latte per donare cremosità e smorzare l’acidità del pomodoro. Lascia riposare per 5 minuti prima di servire.

Consigli

Il ragù alla bolognese è ideale per le tagliatelle fresche o le lasagne, ma può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pasta.

Conservazione

Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, può essere surgelato in porzioni singole​