Per fare le polpette di zucca iniziamo lavorando l'ingrediente principale: puliamo e affettiamo la zucca ricavando pezzi spessi circa 2 cm. Prepariamo una leccarda da forno foderata con carta forno, disponiamo tutta la zucca, passiamo sopra un filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale, quindi inforniamo a 200° per 30 minuti.
Nel frattempo facciamo il formaggio scelto per il ripieno a cubetti e grattugiamo il grana padano. Laviamo, asciughiamo e tritiamo la salvia e aspettiamo che la zucca sia pronta.
Una volta cotta, la zucca deve essere trasferita in una ciotolina e sfilacciata con una forchetta, così si raffredderà in fretta. Aggiungiamo alla zucca a temperatura ambiente tutti gli ingredienti per fare le polpette (grana padano, pangrattato, olio, sale, pepe, salvia e l'uovo).
Amalgamiamo gli ingredienti con una spatola di legno, poi inumidiamo le mani con dell'acqua e prendiamo circa 30 g di impasto, formiamo un disco e al centro mettiamo un cubetto di formaggio, quindi chiudiamo la polpetta e gli diamo una forma tondeggiante con le mani, quindi la impaniamo con del pangrattato e la posizioniamo su un vassoio. Ripetiamo questo passaggio per tutte le polpette di zucca fino a terminare l'impasto.
Scaldiamo abbondante olio di semi di arachidi in una padella, quando l'olio forma delle bollicine è pronto per friggere, fate una prova con una polpetta per esserne certi. Friggete le polpette circa 4 per volta, dovranno cuocere circa 4 minuti, 2 minuti per lato, quando saranno ben dorate è il momento di scolarle dall'olio bollente e di lasciarle su un altro vassoio con della carta assorbente da cucina. Le polpette di zucca fritte vanno servite ancora calde così saranno filanti!