Go Back

Pizzetta - Ricetta veloce per pizzette morbide e rotonde fatte in casa al forno

Pizzetta, ricetta impasto veloce per fare le pizzette morbide e rotonde da buffet fatte in casa al forno, come fare la pizzetta: ricetta.
Portata Lievitati
Cucina Italiana
Preparazione 25 minuti
Cottura 15 minuti
+ Tempi di lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 40 minuti
Dosi per 24 pizzette
Calorie per porzione135kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

Ingredienti per l'impasto veloce di 24 pizzette morbide rotonde fatte in casa

  • 250 g Acqua a temperatura ambiente
  • 500 g Farina 00
  • 10 g Lievito di birra fresco
  • 12 g Zucchero
  • 60 g Olio extravergine d'oliva
  • 15 g Sale fino

Ingredienti per condire

  • 350 g Passata di pomodoro
  • 250 g Mozzarella
  • q.b. Verdure (noi abbiamo usato 1 melanzana lunga e 1 zucchina grande)
  • 1 Salsiccia
  • q.b. Curry (opzionale - noi abbiamo aggiunto un pizzico di curry alle pizzette con le verdure grigliate)
  • 1 pizzico di Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (circa ½ cucchiaino su ogni pizzetta)
  • q.b. Origano secco/Basilico fresco (a piacere, per aromatizzare le pizzette)
  • q.b. Cipolla a fette sottili

Preparazione

Come fare le pizzette: prepariamo l'impasto veloce

  • Per fare le pizzette iniziamo preparando l'impasto veloce quindi per prima cosa versiamo la farina in una ciotola capiente, facciamo un buco al centro della farina con le dita e aggiungiamo il lievito di birra fresco sbriciolato e l'acqua a temperatura ambiente.
  • Sciogliamo con le dita il lievito nell'acqua e poi mescoliamo con un mestolo di legno. Uniamo lo zucchero, il sale e anche l'olio all'impasto. Mescoliamo ancora e quando l'impasto si stacca facilmente dalla ciotola possiamo trasferirlo su un piano da lavoro per impastare a mano finché non risulterà un panetto liscio.
  • Quindi formiamo una palla, la rimettiamo nella ciotola ben oliata e copriamo con pellicola trasparente (non a contatto). Lasciamo lievitare l'impasto circa 3 ore a temperatura ambiente oppure in forno spento con luce accesa. Alla fine del tempo avrà triplicato il suo volume.

Come fare le pizzette: prepariamo i condimenti

  • Nel frattempo che l'impasto lievita possiamo preparare i condimenti a nostra scelta: di solito le pizzette rosse semplici non mancano mai quindi prendiamo una ciotola, versiamo il pomodoro, condiamo con il sale, il pepe, l'olio e l'origano secco. Mescoliamo la salsa di pomodoro e teniamo da parte.
  • La mozzarella che usate per condire tutte le pizzette deve sgocciolare o il risultato finale non sarà come vogliamo: quindi tagliamo la mozzarella a dadini, versiamola in uno scolapasta e lasciamola scolare finché non sarà il momento di usarla.
  • Per una versione alle verdure affettate rondelle di zucchina e melanzana dallo spessore di 2-3 millimetri. Preparate una ciotolina con tutte le verdure affettate così potrete condire velocemente le pizzette morbide e rotonde da fare al forno.
  • Prendete una salsiccia, fate una piccola incisione in lunghezza con un coltello e rimuovete la pelle, quindi sbriciolatela con le mani e tenete da parte. Insieme alla salsiccia e al pomodoro, se vi piace potete aggiungere un po' di cipolla, quindi fate delle fette sottili di cipolla e tenete da parte.

Come fare le pizzette: formare e cuocere la pizzetta secondo ricetta

  • Quando l'impasto avrà triplicato il suo volume per prima cosa preriscaldiamo il forno statico a 200°, poi spolverizziamo con pochissima farina una spianatoia poi stendiamo l'impasto con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo dallo spessore di 4 millimetri circa. Usando un coppa-pasta da 7,5 cm di diametro ritagliamo quante più forme di pizzette possibili, poi rimuoviamo l'impasto in eccesso e con esso riformeremo una palla da stendere.
  • Oliamo per bene una teglia da forno e aiutandoci con un tarocco trasferiamo le pizzette sulla teglia una per una distanziandole un paio di cm. Una volta sistemate premiamo delicatamente con i polpastrelli l'interno di ogni pizzetta. Lasciamo un bordo non pressato di 0,5 cm.
  • Condiamo le pizzette con il pomodoro, basta un cucchiaio/un cucchiaio e mezzo di pomodoro per ogni pizzetta, e con la mozzarella, 4-5 cubetti piccoli o 2 grandi.
    - per la versione con la salsiccia aggiungete pomodoro, una fettina di cipolla, un pizzico di salsiccia e la mozzarella.
    - per la versione con le verdure aggiungete mezzo cucchiaino d'olio, rondelle di verdure a piacere, un pizzico di curry, mozzarella.
    - per la versione alla parmigiana potete usare pomodoro, un paio di rondelle di melanzana, un cucchiaino di parmigiano oppure mozzarella.
    Facciamo cuocere i primi 10 minuti maggiormente sotto e poi spostiamo la teglia più in alto per gli ultimi 5 minuti di cottura.
    Consiglio: se volete sentire il sapore fresco della mozzarella aggiungete un paio si cubetti di mozzarella (per porzione) in cottura e un altro paio di cubetti sfilacciati una volta sfornata la pizzetta.
  • Una volta sfornate le pizzette condite con un filo d'olio a crudo e una fogliolina di basilico se vi va: servite le pizzette ancora calde o, meglio appena sfornate!

Conservazione

Puoi consumare le pizzette riscaldate qualche ora dopo averle sfornate.

Consiglio

Usando un coppapasta più largo otterrete meno pizzette ma potrete usare più condimento.

Un occhio alle calorie

Nota bene che le calorie per porzione sono da intendersi per ogni pizzetta. Dunque ogni pizzetta piccola che si mangia si assumono circa 135 kcal (calorie). Non è di certo un cibo dietetico, salutare o un lievitato di cui approfittare a tavola, tuttavia è un'ottima idea buffet per compleanni o altre feste con tanti invitati.