Go Back

Pizza Margherita in Teglia – Ricetta Facile e Soffice

La pizza margherita in teglia è una variante semplice e soffice della pizza classica, ideale da preparare a casa. Con pochi ingredienti – farina, acqua, lievito e un po’ di olio – questa pizza alta e morbida risulta gustosa e perfetta per una cena in famiglia o tra amici. Scopri come ottenere una pizza soffice con una base fragrante, arricchita da pomodoro fresco, mozzarella fior di latte e profumate foglie di basilico.
Portata Pizza
Cucina Italiana
Preparazione 32 minuti
Cottura 8 minuti
Riposo 6 ore
Tempo totale 6 ore 40 minuti
Dosi per 2 teglie
Calorie per porzione270kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Ricetta per una teglia di pizza da 30x40 cm
  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

Ingredienti impasto pizza Margherita in teglia

  • 500 g Farina 00
  • 300 ml Acqua
  • 3 g Lievito di birra fresco (1,5 lievito di birra secco)
  • 11 g Sale
  • 20 g Olio extravergine d'oliva (1 cucchiaio)
  • 3 g Zucchero

Ingredienti Condimento pizza Margherita

  • 400 g Polpa di pomodoro San Marzano DOP (da frullare con frullatore a immersione/oppure passata di pomodoro)
  • 2 Mozzarelle fior di latte

Per decorare

  • q.b. Foglioline di basilico fresco

Preparazione

Come si prepara l'impasto della pizza in teglia

  • Per fare la pizza margherita iniziamo preparando l'impasto della pizza in teglia seguendo il procedimento che abbiamo spiegato per fare l'Impasto per Pizza in teglia. Dopo aver eseguito le indicazioni su Come preparare un Impasto Pizza procediamo alla preparazione della teglia e del condimento della nostra pizza margherita.

Quando l'impasto sarà ben lievitato

  • Ungere la teglia con un filo d’olio d'oliva e stendere l’impasto allargandolo con i polpastrelli delle dita, facendo attenzione a non bucarlo. Poi preriscaldiamo il forno a 300° (per far cuocere la pizza in 7-8 minuti), altrimenti a 250° (per far cuocere la pizza in 15 minuti).
  • Mentre il forno si scalda, prepariamo la salsa al pomodoro. Versiamo la polpa dei pomodori in una ciotola dai bordi alti, poi servendoci di un frullatore a immersione o di un passaverdure per frullare e ridurre in salsa i pomodori. Facciamo un giro d'olio non abbondante e aggiungiamo un pizzico o due di sale a piacere. Mescoliamo e la salsa è pronta.
  • Affettiamo una mozzarella a cubetti 1x1 cm e mettiamo i cubetti in un colapasta. Così i cubetti di mozzarella avranno modo di scolare il latte in eccesso che renderebbe la pizza un po' collosa al morso. Stracciate con le mani l'altra mozzarella e mettete anche questa a scolare in un colapasta. Ora possiamo condire la pizza perché il forno sarà quasi alla temperatura ideale.
  • Versiamo la salsa sulla pizza al massimo 5 minuti prima di infornarla. Quindi stendiamo la salsa su tutta la superficie della pizza in teglia, anche sui bordi, poi (solo se il forno raggiunge alte temperature) adagiamo i cubetti di mozzarella e mezza mozzarella stracciata, in modo che ogni 2 cm ci sia almeno un po' di mozzarella. Lasciamo da parte il resto della mozzarella stracciata, che sarà aggiunta una volta sfornata la pizza per dare una nota maggiore di freschezza e bontà. Ovviamente potete anche decidere di mettere subito tutta la mozzarella, ma vi consigliamo di provare la fior di latte a crudo sulla pizza margherita almeno una volta!
  • Quindi inforniamo la nostra pizza margherita ben condita. Ricordate che più la temperatura del forno è bassa e più dovrà cuocere. Se vi accorgete che il vostro forno non raggiunge alte temperature fate cuocere prima la pizza solo con la salsa di pomodoro e solo a 5 minuti da fine cottura aggiungete la mozzarella. Se invece riuscite a raggiungere i 250° o i 300° potrete cuocere la pizza in pochi minuti, rispettivamente 15 minuti a 250° e 7-8 minuti a 300°.
  • Sfornate la pizza e lasciatela intiepidire, è il momento di aggiungere la fior di latte stracciata a crudo. Infine, tiratela fuori dalla teglia e trasferitela su un tagliere di legno per tagliarla con la famosa rotella da pizzaiolo prima di servirla in vassoi o piatti separati. Buona pizza!
  • Sforna la pizza, decorala con foglie di basilico fresco e servila subito, tagliandola su un tagliere per mantenere la croccantezza della base.
N.B. Le calorie indicate si riferiscono a 100 g di pizza margherita.

Consigli

Verificate la temperatura del forno per stabilire con esattezza come procedere alla cottura.

Conservazione

La pizza margherita di solito finisce subito o entro 24 ore, potete conservarla più a lungo se la congelate, ma non è consigliato perché perde le sue inimitabili caratteristiche appetitose.
Questa ricetta permette di ottenere una pizza in teglia alta e soffice grazie a una lievitazione lunga e a un impasto idratato, che la rende fragrante e digeribile​