Go Back

Peperoni ripieni al forno, ricetta perfetta

Ecco in breve la ricetta perfetta per i tuoi peperoni ripieni, fatti solo come piacciono a te con gli ingredienti che scegli in base ai tuoi gusti.
Portata Secondo piatto
Cucina Mediterranea
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione450kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Facile da realizzare

Ingredienti necessari

  • 4 Peperoni grandi Carmagnola per ricette compatte o Pontecorvo per ricette acquose
  • 100 g Pane raffermo mollica da idratare e strizzare
  • 2 Uova a temperatura ambiente i vegani possono fare senza le uova aggiungendo del seitan precotto e speziato
  • q.b. Spezie o erbette fresche Pepe nero macinato, origano, prezzemolo, basilico, curry in base al tipo di ripieno
  • 4 cucchiai di Olio evo
  • q.b. Sale
  • 1 Spicchio d'Aglio anche due a chi piace
  • q.b. Mozzarella, pasta filata o altro formaggio solo per ricette golose e compatte
  • q.b. Pangrattato

Preparazione

  • Per preparare i nostri peperoni "imbottiti" iniziamo lavando bene i peperoni e facendo un taglio circolare sulla sommità del peperone (dalla parte del ceppo) per tirare via i semi e ripulire l'interno sotto l'acqua corrente. Buttiamo via i semi e teniamo da parte il pezzo di peperone con il ceppo, con cui poi andremo a chiudere il nostro peperone imbottito.
  • (Questo passaggio vale solo per chi vuole preparare dei peperoni ripieni spellati light - più facili da digerire) In una pentola colma d'acqua bollente facciamo bollire i nostri peperoni per circa 2 minuti, non devono assolutamente cuocersi o rischiamo di sabotare tutta la ricetta. Tiriamoli fuori e immergiamoli subito in una bacinella d'acqua e ghiaccio. Tiriamo via la pelle e lasciamo raffreddare in ammollo.
  • Prepariamo il ripieno dei nostri sogni con gli ingredienti che più ci piacciono (come mozzarella, salsiccia, carne macinata, zucchine e melanzane a cubetti, capperi, olive) uniti a mollica reidratata e strizzata di pane, uova, sale e spezie o erbette fresche sminuzzate.
  • Se il ripieno risulta troppo asciutto aggiungere un goccio di latte - o acqua (per i vegani) - se al contrario risultasse troppo morbido aggiungere del pangrattato. La consistenza ideale per un ripieno morbido e della giusta compattezza e umidità è un composto omogeneo, uniforme e soprattutto facilmente modellabile. Non deve sbriciolarsi in mano, essere appiccicoso o scomposto.
  • A questo punto mettiamo il nostro ripieno personalizzato nei peperoni. Se l'impasto contiene delle uova o del formaggio è consigliato riempire i peperoni solo a 3/4, altrimenti cuocendo verrà fuori parte del ripieno. Se non c'è nessun ingrediente pronto a lievitare riempite tranquillamente tutto il peperone.
  • Se abbiamo usato i peperoni Carmagnola per un risultato più compatto: prendiamo una teglia ricoperta con carta forno e disponiamo i nostri peperoni in posizione verticale. Passiamo un cucchiaio d'olio su ogni peperone e diamo una spolverata di pangrattato prima di mettere il "cappellino" al nostro peperone (aggiungere cioè, la parte di peperone con il ceppo).
    Se abbiamo usato i peperoni Pontecorvo per un risultato più acquoso: in questo caso può venirci la brillante idea di mettere i nostri peperoni al forno in una salsa al pomodoro (che può essere anche un ragù). In questo caso prendere una pirofila da forno, aggiungere un po' di salsa sul fondo, stendere per lungo i peperoni ripieni con il "cappellino" e passare un filo d'olio. Altrimenti, stendere i peperoni ripieni in una teglia con carta forno, passare un filo d'olio su ogni peperone, e aggiungere un po' di pangrattato per far formare una crosticina gustosa sopra al ripieno del peperone.
  • Metti la tua teglia personalizzata di peperoni ripieni al forno ventilato a 180° per 40 minuti. Questo tempo è indicativo, dei ripieni di verdure già cotte infatti cuociono in molto meno tempo. La carne impastata col formaggio e le uova ha bisogno di più tempo per terminare la cottura. Quando i peperoni ripieni sono pronti hanno un ripieno ben dorato. Tuttavia, il consiglio è: fai un peperone in più la prima volta per sapere quand'è il momento di sfornare i peperoni secondo la tua ricetta!
  • Sforna e lascia raffreddare un po' prima di servirli.