Go Back

Pasta Calamarata con Calamari: Ricetta Originale Napoletana

La Pasta Calamarata con calamari e pomodorini è un primo piatto tipico della cucina napoletana, caratterizzato da sapori intensi e una consistenza cremosa che richiama il profumo del mare.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana, Napoletana
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione526kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 360 g Mezzi paccheri
  • 600 g Calamari
  • 12 Pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi di Aglio
  • 3 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Prezzemolo fresco
  • q.b. Sale

Preparazione

  • Eliminate le interiora e la pelle dei calamari, quindi sciacquateli sotto acqua corrente. Tagliate le sacche ad anelli di circa 2 cm di spessore.
  • Lavate i pomodorini ciliegino, tagliateli a metà e salateli leggermente.
  • In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e aggiungete gli spicchi d'aglio tagliati a metà.
  • Unite i pomodorini al soffritto e aggiungete una manciata di prezzemolo fresco tritato. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per 2 minuti.
  • Aggiungete gli anelli di calamari nella padella e cuocete a fuoco vivace senza coperchio per 1 minuto.
  • Coprite nuovamente con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 10 minuti. Al termine, aggiustate di sale.
  • In una pentola, portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la pasta calamarata fino a metà del tempo indicato sulla confezione.
  • Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il sugo di calamari. Rimuovete i pomodorini dalla padella, lasciando solo il sughetto, i calamari e l'aglio.
  • Aggiungete un'altra manciata di prezzemolo e cuocete a fuoco basso per 4-5 minuti, mescolando delicatamente. Se necessario, aggiungete un filo d'olio per migliorare la cremosità del piatto.
  • Reintroducete i pomodorini nella padella e mantecate per un ultimo minuto prima di servire.

Consigli

  • Per un sapore più intenso, potete sfumare il sugo con del vino bianco secco dopo aver rosolato i calamari e i pomodorini, lasciando evaporare l'alcol prima di proseguire la cottura.
  • Se gradite una nota piccante, aggiungete un peperoncino intero leggermente inciso durante il soffritto iniziale.
  • Per evitare le bucce dei pomodorini nel piatto, potete frullarli e aggiungere la salsa ottenuta al momento di condire la pasta con i calamari.

Conservazione

Se avete cotto la pasta al dente, potete conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero fino al giorno successivo. Per riscaldarla, versatela in una padella con un paio di cucchiai di acqua e olio, cuocendo a fiamma bassa per un paio di minuti.