Pasta alla norma, ecco la ricetta originale siciliana del sugo con melanzane e ricotta salata che ti conquisterà, un piatto saporito e veloce
Portata Primo piatto
Cucina Italiana, Siciliana
Preparazione 10 minutiminuti
Cottura 20 minutiminuti
Tempo totale 30 minutiminuti
Dosi per 4persone
Calorie per porzione650kcal
Costo Basso
Altri dettagli
Difficoltà: Facile
Ingredienti necessari
Ingredienti della pasta alla norma
360gPasta corta rigata
400gMelanzane viola tonde
500gPomodori pelati
150gRicotta salata(da grattugiare)
3cucchiai diOlio extravergine d'oliva
2spicchi diAglio
q.b.Basilico fresco
q.b.Sale fino
Per friggere
q.b.Olio di semi
Preparazione
Come fare la Pasta alla norma con melanzane fritte
Per fare la pasta alla norma iniziamo tagliando le melanzane in cubetti di circa un centimetro. Friggiamo subito le melanzane in abbondante olio per circa un paio di minuti, man mano che si friggono possiamo scolarle su carta assorbente. Lasciamo da parte e passiamo a fare il sugo alla norma.
Sugo alla norma
Passiamo i pomodori pelati in un passaverdure o frulliamoli con un minipimer per ottenere una salsa di pomodoro omogenea.
In una padella scaldiamo due cucchiai di olio insieme all'aglio sbucciato e schiacciato. Lasciamo imbiondire poi aggiungiamo la salsa di pomodori pelati e qualche foglia di basilico per insaporire.
Lasciamo cuocere il sugo a fuoco moderato per 15 minuti poi regoliamo di sale e aggiungiamo altro basilico fresco. La salsa deve diventare molto profumata. Quando sarà cotto, togliamo l'aglio dal sugo e teniamo da parte.
Pasta alla norma
Portiamo a bollore abbondante acqua in un tegame. Quando bolle versiamo la pasta, saliamo e lasciamo cuocere al dente, secondo i minuti riportati sul pacco di pasta per la cottura al dente.
Scoliamo i maccheroni, le penne rigate o il formato di pasta che avete scelto, direttamente nel sugo alla norma ancora in padella. Mescolate e mantecate a fuoco lento in padella, girando e correggendo di sale.
Adesso possiamo comporre i piatti: versiamo la pasta alla norma in ogni piatto, poi aggiungiamo le melanzane fritte, infine grattugiamo direttamente su ogni piatto la ricotta salata a scaglie e decoriamo il piatto con un paio di foglioline di basilico fresco. La pasta alla norma è pronta da gustare!
Consigli
La versione originale della ricetta vuole che le melanzane siano fritte ma potete proporre questo piatto anche con melanzane cotte direttamente nel sugo, senza friggerle, così il piatto diventa più sano e forse anche più adatto a un consumo quotidiano.
Conservazione
Potete conservare la pasta alla norma in un contenitore ermetico posto in frigo fino al giorno seguente. Avendo cotto la pasta al dente sarà appena necessario riscaldare la pasta in padella con un cucchiaio di olio e mescolarla bene per poterla consumare nuovamente.Conservate la pasta al sugo e le melanzane fritte separatamente se avete già intenzione di conservarla fino al giorno dopo.