Go Back

Pasta al forno con besciamella e sugo con polpette, la Ricetta veloce e facile

Ricetta della Pasta al forno con besciamella e sugo con polpette, veloce e facile per fare subito la pasta con la besciamella al forno e salsa di pomodoro.
Portata Piatti unici, Primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora 20 minuti
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Dosi per 10 persone
Calorie per porzione500kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Ingredienti per la pasta

  • 600 g Pasta
  • 4 Uova medie
  • 3 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 300 g Provola

Ingredienti per le polpette

  • 250 g Carne di maiale macinata
  • 150 g Salsiccia
  • 100 g Mollica di pane
  • 2 cucchiai Prezzemolo tritato
  • 2 Uova medie
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • 1 pizzico di Noce moscata

Ingredienti per il sugo di pomodoro

  • 1 litro Passata di pomodoro
  • 1 Cipolla bianca
  • 1 spicchio di Aglio
  • 4 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. foglie di Basilico

Ingredienti per la besciamella fatta in casa

  • 1 litro di Latte intero
  • 80 g Farina 00
  • 80 g Burro
  • q.b. Sale fino
  • 1 pizzico di Noce moscata

Preparazione

Come fare le polpettine

  • Per fare la pasta al forno con sugo e besciamella iniziamo preparando le polpettine, quindi spelliamo la salsiccia (togliamo il budello) e poi la tritiamo grossolanamente con un coltello. Mettiamo la salsiccia e il macinato di maiale dentro una ciotola, poi aggiungiamo il parmigiano grattugiato insieme a prezzemolo e mollica di pane fresco sbriciolata con l'aiuto di un tritatutto.
  • Aggiungiamo nella stessa ciotola anche le uova e regoliamo di sale e pepe a piacere. Lavoriamo l'impasto delle polpette con le mani per qualche minuto fino a che non otteniamo un composto omogeneo. Infine copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo riposare finchè non è il momento di preparare le polpette.
  • A questo punto possiamo dedicarci a preparare le polpettine di carne di maiale, ognuna dovrà pesare circa 10 grammi. Quindi prendiamo una porzione d'impasto con le dita e modelliamo le polpettine con le mani, man mano che le facciamo le posizioniamo su un vassoio.

Come fare il sugo semplice

  • Prepariamo intanto il sugo semplice: in un tegame capiente versiamo olio, aglio intero e cipolla tritata. Quando l'olio è caldo e inizia a rosolare cipolla e aglio possiamo versare la passata di pomodoro, quindi saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per 30 minuti a fuoco lento. Mescoliamo ogni tanto e se serve aggiungiamo piccole quantità d'acqua per proseguire con la cottura.
  • Quando il sugo sarà cotto possiamo rimuovere l'aglio e versare le polpette nel tegame con la salsa al pomodoro. Saliamo e pepiamo ancora se necessario. Lasciamo cuocere a fuoco basso per altri 15 minuti circa, mescoliamo con delicatezza per lasciare le polpette intatte. A fine cottura aggiungiamo le foglie di basilico spezzate a metà e spegniamo il fornello.

Come preparare le uova lesse

  • In un pentolino mettiamo dell'acqua fredda con le uova da lessare. Dal momento in cui l'acqua arriva a bollore lasciamo cuocere per al massimo 10 minuti, poi scoliamo le uova e tuffiamole in una ciotola d'acqua freddissima. Con il fondo di un cucchiaio colpiamo le uova in modo da crepare il guscio e sfilarlo via semplicemente.
  • Dopo aver tolto i gusci tagliamo le uova a fettine da circa 3 millimetri e teniamole da parte in una ciotolina. Occupiamoci anche della provola, tagliamola a dadini e teniamola da parte in un'altra ciotolina.

Come fare la besciamella

  • Prepariamo la besciamella fatta in casa scaldando il latte in un pentolino insaporito con sale e noce moscata. A parte scaldiamo burro a tocchetti senza farlo friggere. Versiamo il burro fuso in una ciotola, poi in questa ciotola versiamo la farina a pioggia e mescoliamo energicamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
  • Quando il latte sarà caldo lo versiamo nella ciotola a filo, mescoliamo un po' con la frusta e poi riversiamo il tutto nel pentolino per far cuocere ancora circa 5 minuti a fuoco medio, continuando a mescolare per evitare i grumi.
  • Appena la besciamella sarà cotta la trasferiamo in una ciotola e copriamo con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi una crosticina in superficie.

Cuocere la pasta e unire gli ingredienti

  • Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e tiriamola fuori a metà cottura. Scoliamo la pasta e trasferiamola in una ciotola capiente, aggiungiamo la salsa con le popettine e amalgamiamo bene con delicatezza per non rompere le polpettine.

Come comporre la pasta al forno

  • Prendiamo una pirofila e componiamo così la nostra pasta da fare al forno con besciamella e sugo: distribuiamo un velo di besciamella sul fondo, poi creiamo un primo strato di pasta al sugo con le polpette, aggiungiamo sopra la pasta metà delle uova sode a fettine. Quindi aggiungiamo anche la provola a cubetti, metà del parmigiano, altra besciamella e poi facciamo un secondo strato di pasta, polpette, uova, provola e parmigiano.
  • Inforniamo la pasta condita a 180° in forno statico per circa 15 minuti. Dopodiché attiviamo la modalità Grill e cuociamo a 240° per 5-10 minuti per far diventare la superficie gratinata e dorata.
  • La pasta al forno velocissima è pronta, lasciamola a temperatura ambiente 5 minuti per farla raffreddare prima di fare le porzioni e servire.

Consigli

Invece del sugo semplice con le polpette potete usare un ragù alla bolognese. Consigliamo di aggiungere la mozzarella per un risultato più filante. La provola appassita (scamorza) può essere sostituita dalla provola affumicata se vi piace di più. Prima di servire potete aggiungere una fogliolina di basilico o di prezzemolo sopra alla porzione per renderla più colorata. Vanno bene tutti i tipi di pasta ma fusilli, penne, conchiglioni, conchiglie, rigatoni sono formati ideali per la pasta al forno. E' possibile preparare la pasta al forno anche in anticipo e riscaldarla 5 minuti al momento di servirla. Potete anche preparare le polpettine il giorno prima e poi cuocerle nel sugo il giorno dopo, conservatele avvolte nella pellicola in frigo.

Conservazione

La pasta al forno può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico fino a due giorni. All'occorrenza la si può scaldare velocemente al microonde, in padella o al forno aggiungendo un filo d'olio, giusto 5 minuti prima di consumarla.

Un occhio alle calorie

Una porzione di pasta al forno con besciamella e sugo con polpette pesa circa 300 grammi, che apportano 500 calorie (kcal).