Go Back

Passatelli in Brodo Romagnoli: La Ricetta Tradizionale della Nonna Perfetta per le Feste

Scopri la ricetta originale dei passatelli in brodo, un primo piatto tipico dell'Emilia-Romagna, preparato secondo la tradizione. Ideale per un pranzo in famiglia o un'occasione speciale come il Natale, questa ricetta di passatelli fatti in casa è arricchita da un profumato brodo di cappone, limone e noce moscata, per un piatto gustoso e caldo, perfetto per le giornate invernali​
Portata Primo piatto
Cucina Emilia-Romagna, Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
+ Tempo di riposo 15 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione189kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

Ingredienti per i Passatelli in brodo

  • 150 g Parmigiano grattugiato
  • 150 g Pangrattato
  • 3 Uova
  • ½ Scorza di limone grattugiata
  • q.b. Noce moscata
  • 1 pizzico di Sale

Ingredienti per il brodo classico con il Cappone

  • 1 Cappone (pollo castrato)
  • 1 Carota
  • 1 Costa di sedano
  • 1 Cipolla
  • 2 Chiodi di garofano
  • 1 Scorza di limone
  • 1 e ½ cucchiai di Sale
  • 4-5 L di Acqua

Preparazione

  • Inserisci il cappone in una pentola capiente, aggiungi la carota, il sedano e la cipolla preparata. Unisci la scorza di limone, poi copri tutto con l'acqua e aggiungi il sale. Porta il brodo a bollore, poi lascia sobbollire per circa un’ora fino a ottenere un brodo saporito​
    1 Cappone, 1 Carota, 1 Costa di sedano, 1 Cipolla, 2 Chiodi di garofano, 1 Scorza di limone, 1 e ½ cucchiai di Sale, 4-5 L di Acqua
  • In una ciotola, unisci il pangrattato e il parmigiano grattugiato. In un’altra ciotola, sbatti le uova, aggiungi la scorza di limone, un pizzico di noce moscata e di sale. Versa le uova sbattute nel mix di pangrattato e parmigiano e impasta fino a ottenere un composto compatto e omogeneo​
    150 g Parmigiano grattugiato, 150 g Pangrattato, 3 Uova, ½ Scorza di limone grattugiata, q.b. Noce moscata, 1 pizzico di Sale
  • Avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 15 minuti, così che tutti gli ingredienti si amalgamino e l'impasto si compatti bene​
  • Dividi l’impasto in tre o quattro porzioni. Usa uno schiacciapassatelli (o schiacciapatate a fori larghi) per formare i passatelli, pressando l’impasto e tagliandolo a circa 3 cm di lunghezza con un coltello​
  • Filtra il brodo e portalo a una temperatura media. Inserisci i passatelli direttamente nel brodo caldo e cuoci per circa 3-4 minuti, finché vengono a galla. Aggiusta di sale se necessario e servili subito, ben caldi​

Conservazione

Il brodo di cappone può essere usato in tante ricette si conserva in frigorifero per un paio di giorni, volendo conservarlo per più a lungo si può congelare. La carne di cappone privata del grasso, delle ossa e sfilacciata può essere a sua volta gustata in diversi modi, anche in aggiunta al brodo.

Consigli

Regolate la lunghezza dei passatelli in base al vostro gusto e dei vostri famigliari, c'è ad esempio chi sostiene che i passatelli più sono lunghi e più sono buoni, tutto sommato se riuscite a fare questa ricetta impeccabilmente ci sarà poco da ridire sulla lunghezza!