Ricetta della meringa a forma di fantasmino, sforna deliziosi fantasmini di meringhe da fare con la ricetta delle meringhe classica e cioccolato fondente!
Portata Dessert, Meringhe
Cucina Italiana
Preparazione 1 oraora
Cottura 2 oreore
Tempo totale 3 oreore
Dosi per 30meringhe (circa)
Calorie per porzione361kcal
Costo Basso
Altri dettagli
Necessario: Tasca da pasticcere, becco liscio.
Facile da realizzare
Ingredienti necessari
3Albumi d'uovo(a temperatura ambiente)
il doppio del peso degli albumidiZucchero Semolato(circa 180 g)
30gCioccolato fondente
Preparazione
Ricetta delle Meringhe
Iniziamo prendendo le uova a temperatura ambiente (si montano meglio). Dividiamo tuorli e albumi. Riponiamo i tuorli e pesiamo gli albumi. Prendiamo lo zucchero e pesiamo fino a raggiungere il doppio del peso degli albumi. Ad esempio: 3 albumi da 90g necessitano di circa 180g di zucchero semolato.
Mettere gli albumi in una ciotola possibilmente in vetro oppure acciaio e montare lentamente con le fruste elettriche. Quando inizia a formarsi una leggera schiuma aumentiamo la velocità progressivamente fino al massimo.
Quando gli albumi iniziano a montarsi e a diventare spumosi (dopo circa 3 minuti) aggiungere lo zucchero un po' per volta. Montiamo gli albumi fino ad incorporare completamente lo zucchero (serviranno altri 5 minuti circa per montarli bene).
Quando i bianchi saranno ben montati, lucidi e piuttosto sodi saranno pronti. Per verificarlo rovesciate la ciotola: dovranno restare fermi e non cadere.
Fantasmini di Meringa
Per dare alla meringa la forma di fantasmini di Halloween serve una tasca da pasticcere con il becco liscio di apertura abbastanza grande. Mettiamo il composto nella tasca. Prepariamo una teglia coperta con carta forno e spremiamo mucchi di meringa abbastanza alti: devono sembrare fantasmini quindi spremiamo anche due o tre volte per un solo fantasmino. Lasciamo almeno un paio di centimetri tra un fantasmino di meringa e l'altro.
Meringhe: ricetta cottura perfetta!
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 85° per 1 ora. Passata la prima ora abbassare la temperatura a 75° e cuocere per 1 altra ora. Dopo i primi 60 minuti controllate a intervalli regolari di 10 minuti le meringhe: non devono dorarsi, devono restare bianche (altrimenti ci escono i fantasmini con la tintarella estiva!).
Decorare le meringhe fantasmini
Per decorare le meringhe fantasmini abbiamo bisogno di un po' di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria: basterà scaldare un po' d'acqua in un pentolino, porvi nel mezzo un pentolino più piccolo con il cioccolato (non deve stare a contatto diretto con la fiamma o brucerà).
Una volta sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria le meringhe fantasmini saranno pronte da sfornare, apriamo il forno per far svaporare un po' e poi tiriamole fuori. Quando si sono raffreddate un pochino possiamo decorarle con il cioccolato fondente, disegnando con l'uso di uno stuzzicadenti sia gli occhi che la bocca. Consigliamo di disegnare espressioni diverse per un risultato più entusiasmante e divertente per i bimbi. Si può disegnare una bocca a "O" per la faccia spaventata, una bocca sigillata a "X", una bocca a "WW": insomma, divertitevi! Le vostre meringhe a forma di fantasmini sono pronti per essere gustate!
N.B. Le calorie si riferiscono a 100g di meringa italiana.
Consigli
La temperatura ideale per la cottura delle meringhe è tra 60° e 90°. Sotto i 60° l'asciugatura non avviene come deve, sopra i 90° le meringhe diventano brune. Controlla spesso la temperatura per restare nel range per la cottura perfetta!Puoi aggiungere un'aroma dolce alla vaniglia o alla mandorla per dare un sapore più intenso alle tue meringhe.Ti avanza un po' di meringa? Usa la tasca da pasticcere per fare delle piccole braccia ai tuoi fantasmini e renderli più divertenti!Questa è la ricetta per la meringa classica, puoi darle la forma che preferisci, basterà usare un becco diverso per la tasca da pasticcere!
Conservazione
Puoi conservare le tue meringhe in una scatola di latta o in contenitori di plastica a temperatura ambiente e in assenza di umidità anche per 15 giorni.