Scopri come preparare il limoncello fatto in casa, un delizioso liquore tipico della Costiera Amalfitana, utilizzando limoni di stagione. Segui passo passo la ricetta per ottenere un risultato autentico e gustoso.
Portata Liquore
Cucina Italiana
Preparazione 20 minutiminuti
Cottura 5 minutiminuti
Tempo di macerazione (3-7 giorni) 7 daysdays
Tempo totale 7 daysdays25 minutiminuti
Dosi per 2Litri
Calorie per porzione120kcal
Costo Basso
Altri dettagli
Difficoltà bassa
Ingredienti necessari
10Limoninon trattati e di stagione
1LAlcol puro a 95°
600gZucchero
1LAcqua
Preparazione
Lava accuratamente i limoni e asciugali. Con un pelapatate, rimuovi solo la scorza gialla, evitando la parte bianca per non rendere il liquore amaro.
Metti le scorze in un barattolo di vetro e coprile con l'alcol. Lascia macerare per almeno 3 giorni, fino a un massimo di 7 giorni, in un luogo fresco e asciutto. Agita il barattolo una volta al giorno per mescolare gli aromi.
In un pentolino, fai bollire l’acqua e aggiungi lo zucchero. Mescola fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, poi lascia raffreddare.
Filtra l’alcol aromatizzato con un colino. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, uniscilo al liquido filtrato e mescola bene.
Versa il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate a chiusura ermetica e lascialo riposare per almeno un mese prima di consumarlo.
Un occhio alle calorie
Generalmente una porzione di Limoncello equivale a 50 ml, con questa porzione si apportano 120 calorie (kcal) all'incirca.
Conservazione
Conserva le bottiglie in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Una volta aperto, il limoncello si conserva in frigorifero per un massimo di un anno