Per fare il latte condensato secondo ricetta prendiamo un pentolino dal fondo spesso e versiamo il latte, la maizena e la vanillina. Mescoliamo veloce e a freddo con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Quindi aggiungiamo lo zucchero e poniamo il pentolino sul fuoco a fiamma medio-alta. Aspettiamo l'ebollizione e poi spostiamo subito il pentolino su una fiamma molto più bassa per permettere alla maizena di addensare il latte.
Mescoliamo di tanto in tanto con una spatola di legno per qualche minuto e quando otteniamo un latte che mescolando resta attaccato alle pareti del pentolino è pronto. Aspettiamo un minuto prima di toglierlo dal fuoco.
A questo punto il latte condensato è appena fatto, quindi non è addensato a dovere perché è ancora caldo, man mano che si raffredderà si addenserà. Possiamo lasciar raffreddare il latte condensato e usarlo subito (nel giro di 3 giorni massimo) nelle ricette oppure conservarlo nei barattoli sottovuoto. Dopo un paio d'ore di raffreddamento naturale dovrebbe essere perfetto per essere utilizzato.
Per conservare il latte condensato, lo versiamo ancora bollente nei barattoli di vetro (precedentemente sterilizzati in acqua bollente). Lasciamo addensare a temperatura ambiente in barattoli chiusi.