Go Back

Insalata Greca: Ricetta Originale e Saporita

L'insalata greca è un piatto tradizionale della cucina ellenica, ideale per l'estate grazie alla sua freschezza e semplicità. Composta da ingredienti genuini come pomodori, cetrioli, cipolla rossa, olive nere Kalamata e feta, offre un equilibrio perfetto di sapori mediterranei.
Portata Contorno, Insalata, Piatti unici
Cucina Greca
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione250kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 4 Pomodori da insalata
  • 5 Pomodorini ciliegino
  • 2 Cetrioli
  • 1 Cipolla rossa
  • 200 g Feta greca
  • 12 Olive nere greche (kalamata)
  • q.b. Origano fresco e secco
  • q.b. Basilico fresco (opzionale)
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio extravergine d'oliva

Preparazione

  • Incidete le olive nere Kalamata lungo la lunghezza e rimuovete delicatamente il nocciolo, evitando di romperle. Conditele con origano secco e tenetele da parte.
  • Sbucciate i cetrioli, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e rimuovete i semi per evitare che l'insalata risulti troppo acquosa. Tagliateli quindi a fette o a cubetti, secondo le vostre preferenze.
  • Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi o a cubetti. Se utilizzate anche i pomodorini ciliegino, divideteli a metà. Condite leggermente con un pizzico di sale.
  • Sbucciate la cipolla rossa e affettatela sottilmente ad anelli. Per renderla più digeribile, potete metterla a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti, poi scolatela bene.
  • Tagliate la feta a cubetti o, se preferite, sbriciolatela grossolanamente con le mani.
  • In una ciotola capiente, unite i pomodori, i cetrioli e la cipolla. Aggiungete le olive precedentemente condite e mescolate delicatamente. Aggiungete quindi la feta e spolverate con origano secco. Condite con olio extravergine d'oliva a piacere.
  • Se gradite, guarnite con foglie di basilico fresco. Servite immediatamente per apprezzare al meglio la freschezza degli ingredienti.

Consigli

  • Per un sapore più deciso, potete aggiungere un cucchiaino di aceto di mele alle olive durante la marinatura.
  • Assicuratevi di utilizzare pomodori sodi e maturi per evitare un'insalata troppo acquosa.
  • Se desiderate arricchire l'insalata, potete aggiungere peperoni verdi tagliati a listarelle, capperi o ravanelli affettati sottilmente.
  • Per una variante più sostanziosa, potete aggiungere petto di pollo grigliato tagliato a strisce.

Conservazione

È consigliabile consumare l'insalata greca appena preparata per apprezzarne al meglio la freschezza. Se necessario, potete conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di un giorno, tenendo presente che le verdure potrebbero rilasciare liquidi e perdere croccantezza.