Ungere la crepiera con una noce di burro, prendere uno strappo di carta assorbente e spalmare uniformemente il burro sciolto, tenere da parte la carta assorbente unta per rinnovare l'unto della padella tra una crepes e l'altra.
NOTA BENE: Le seguenti operazioni vanno eseguite molto velocemente perché la crepes si cuocerà in pochissimo tempo!
Una volta a temperatura versare un mestolo di impasto (sufficiente a ricoprire la superficie) al centro della padella.
Per distribuire il composto potete aiutarvi con l'apposito stendi pastella per crepe o in alternativa prendete la padella e ruotatela velocemente; fate attenzione a non lasciare poco impasto al centro.
Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso la crepes inizierà a prendere colore, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta piatta e ampia. Attenzione a non rompere la crepes e a non bruciarla, ma se succede sappiate che capita a tutti le prime volte!
Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che si noti una leggera doratura, poi trasferitela in un piatto o su un tagliere.
Ripetere la sequenza di cottura fino a terminare l’impasto, impilate ogni volta una crepes sopra l'altra per farle restare morbide e calde per la farcitura.
Adesso dovreste avere davanti le vostre 8 crepes semplici da 20 cm di diametro pronte da farcire dolci: con la nutella, con la marmellata; oppure salate: con formaggi, carne o pesce!