Go Back

Impasto di base per fare Crepes sia salate che dolci

Questa è la ricetta base delle Crepes: puoi realizzare delle crepes salate per antipasti o altre preparazioni salate, ma puoi creare anche delle gustose crepes dolci alla nutella.
Portata Dessert, Piccola pasticceria
Cucina Francese
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 55 minuti
Dosi per 8 pezzi
Calorie per porzione196kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Facile da preparare
  • Necessario per la preparazione una crepiera o una padella antiaderente dal diametro tra i 18 ed i 22 cm per un risultato ottimale

Ingredienti necessari

  • 3 Uova medie
  • 500 ml Latte intero
  • 250 g Farina 00
  • q.b. Burro (per ungere la crepiera)

Preparazione

Ricetta impasto per preparare le Crepes dolci e salate

  • Per preparare le Crepes dolci e salate rompere le uova in una ciotola dai bordi alti e sbattetele con una forchetta, poi unite il latte e mescolate per amalgamare questi due ingredienti.
  • Adesso per aggiungere la farina posizionate un colino sul recipiente e poi setacciate la farina. Per evitare la formazione di grumi mischiate il composto man mano con un frullino a bassa velocità. Poi sempre con le fruste mescolate energicamente per far assorbire la farina del tutto. Mescolate finché il composto non diventa omogeneo, vellutato e privo di grumi. La consistenza non deve essere troppo densa.
  • Accendete il fornello a fuoco medio-basso per scaldare la crepiera o la padella antiaderente.

Come cuocere le Crepes

  • Ungere la crepiera con una noce di burro, prendere uno strappo di carta assorbente e spalmare uniformemente il burro sciolto, tenere da parte la carta assorbente unta per rinnovare l'unto della padella tra una crepes e l'altra.
  • NOTA BENE: Le seguenti operazioni vanno eseguite molto velocemente perché la crepes si cuocerà in pochissimo tempo!
  • Una volta a temperatura versare un mestolo di impasto (sufficiente a ricoprire la superficie) al centro della padella.
  • Per distribuire il composto potete aiutarvi con l'apposito stendi pastella per crepe o in alternativa prendete la padella e ruotatela velocemente; fate attenzione a non lasciare poco impasto al centro.
  • Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso la crepes inizierà a prendere colore, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta piatta e ampia. Attenzione a non rompere la crepes e a non bruciarla, ma se succede sappiate che capita a tutti le prime volte!
  • Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che si noti una leggera doratura, poi trasferitela in un piatto o su un tagliere.
  • Ripetere la sequenza di cottura fino a terminare l’impasto, impilate ogni volta una crepes sopra l'altra per farle restare morbide e calde per la farcitura.
  • Adesso dovreste avere davanti le vostre 8 crepes semplici da 20 cm di diametro pronte da farcire dolci: con la nutella, con la marmellata; oppure salate: con formaggi, carne o pesce!

Conservazione

L'impasto si conserva in frigo fino a 12 ore coperto con la pellicola.
Una volta cotte, potete congelarle ma solo dopo che si saranno raffreddate. Inoltre, per conservarle al meglio in freezer impilatele e piazzate un foglio ampio di carta da forno tra una crespella e l'altra. Sigillare tutto con la pellicola. Per il riutilizzo fate scongelare la quantità desiderata e poi farcitele a piacere.
Le crepe dolci e salate si conservano singolarmente in frigo per un paio di giorni, coprendole uniformemente con pellicola trasparente, in modo da non farle seccare.

Consiglio

Nella ricetta di base non vengono aggiunti sale o zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro, ma se sapete già quale sarà il loro scopo finale potete aggiungere alla ricetta un pizzico di sale o di zucchero.
Essendo l'impasto privo di zucchero le crepes non si coloreranno molto.