Go Back

Gnocchi di patate con e senza uova: Ricetta tradizionale italiana

Scopri come preparare gnocchi di patate morbidi e perfetti con o senza uova. Questa è la ricetta tradizionale italiana che garantisce gnocchi fatti in casa, pronti per essere conditi come preferisci!
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione474kcal
Costo Molto basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Ingredienti per gli Gnocchi di patate con le uova

  • 1 kg Patate rosse
  • 300 g Farina 00
  • 1 Uovo medio
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Semola di grano duro rimacinata da spolvero

Ingredienti per gli Gnocchi di patate senza uova

  • 1 kg Patate rosse
  • 350 g Farina 00
  • 15 g Sale fino
  • q.b. Semola di grano duro rimacinata

Preparazione

Come si fanno gli gnocchi di patate CON le uova

  • Per gli gnocchi con uova: iniziamo lessando le patate intere e ancora con la buccia. Quindi sistemiamo le patate pulite nella pentola, poi aggiungiamo l'acqua fredda e poniamo sul fornello. Lasciamo cuocere per 30-40 minuti dal momento del bollore.
  • Successivamente le scoliamo e le mettiamo in una ciotola di plastica con acqua fredda così sarà più veloce e facile spellarle. Dopo che abbiamo spellato le patate, che non sono più bollenti ma ancora calde, possiamo schiacciarle in una ciotola.
    (In caso avete uno schiacciapatate di quelli con due manici potete evitare di spellare le patate, tanto la buccia rimarrà nell'attrezzo da cucina.)
  • Setacciamo la farina direttamente su un piano da lavoro, creiamo con le dita una fossetta al centro del cumulo di farina (la cosiddetta "fontanella") poi aggiungiamo le patate schiacciate e l'uovo leggermente sbattuto insieme a un pizzico di sale. Impastiamo rigorosamente a mano.
  • Impastando velocemente dovremo presto ottenere un impasto morbido ma compatto. Ricordiamo che non è importante impastare a lungo, anzi, più si impasta e più duri saranno gli gnocchi dopo la cottura. Una volta formato un panetto copriamo con un canovaccio pulito per non farlo seccare.
  • Preleviamo una parte dell'impasto e lo stendiamo con la punta delle dita fino a ottenere dei filoncini spessi 2 cm. Usiamo un po' di farina di semola da spolvero all'occorrenza per evitare di far attaccare l'impasto alla spianatoia.
  • Usando un tarocco da cucina tagliamo i filoncini a tocchetti di 3 cm circa che poi arrotondiamo con le dita. Dovremo essere muniti di un riga-gnocchi o di una forchetta rovesciata a questo punto: servirà a dare agli gnocchi la classica rigatura superficiale. Usiamo la farina da spolvero sul riga-gnocchi o sui rebbi della forchetta rovesciata, poi facciamo rotolare delicatamente ogni gnocco apponendo una leggera pressione del pollice affinché sia rigato appena in superficie.
  • Man mano che prepariamo gli gnocchi mettiamoli su un vassoio con sopra un canovaccio leggermente infarinato con la semola, e disponiamoli ben distanziati l'uno dall'altro. Gli gnocchi possono essere tenuti così al massimo un paio d'ore. Consigliamo di prepararli subito e pochi alla volta.
  • Per la cottura degli gnocchi di patate freschi fatti in casa versate una manciata di gnocchi in acqua bollente, appena torneranno a galla gli gnocchi saranno considerati cotti e quindi potranno essere scolati e pronti da condire. Ripetere l'operazione fino alla cottura di tutti gli gnocchi.

Come fare gli gnocchi di patate in casa SENZA uova

  • Per gli gnocchi senza uova: il procedimento è pressoché lo stesso, cambia solo la parte iniziale. Prima schiacciamo le patate e le mettiamo sulla spianatoia, poi facciamo la "fontanella" e solo in un secondo momento versiamo la farina setacciata con un pizzico di sale.
  • A questo punto impastiamo a mano per il tempo necessario a ottenere un panetto morbido e compatto. Copriamo con un canovaccio e preleviamo una parte di impasto alla volta; creiamo filoncini spessi 2 cm stendendo l'impasto con le punte delle dita. Usando un tarocco da cucina tagliamo il filoncino a tocchetti e arrotondiamo gli gnocchi grossolanamente, infine righiamoli premendoli leggermente su un riga-gnocchi o sul dorso dei rebbi di una forchetta rovesciata.
  • Disponiamo gli gnocchi su un vassoio con un canovaccio infarinato leggermente e ben distanziati prima di versarli in acqua bollente per cuocerli pochi alla volta. Quando gli gnocchi di patate senza uova salgono a galla sono pronti per essere scolati, conditi e mangiati!

Consigli

Per evitare di sbucciare le patate a mano è possibile usare uno schiacciapatate a pressione (di quelli a doppio manico) che lascerà la buccia all'interno dell'attrezzo da cucina mentre la polpa verrà fuori. Se invece usate uno schiacciapatate più rudimentale vi tocca sbucciarle alla vecchia maniera.
Si possono usare patate non rosse per questa ricetta? Sì, potete usare anche patate a pasta gialla, ma meglio che siano un po' vecchie altrimenti risultano troppo acquose e dovrete aggiungere troppa farina nell'impasto.
Non sbucciate le patate prima di lessarle o assorbiranno troppa acqua.
E' fondamentale schiacciare le patate quando sono calde (non bollenti) e usarle calde per impastare. E' sconsigliato usare patate fredde perché richiedono più farina.
Anche la farina usata è importante, per usarne di meno è consigliato usare una farina aperta da poco che ha ancora tutte le sue proprietà intatte e assorbe meglio l'umidità delle patate dall'impasto.

Conservazione

Una volta pronti gli gnocchi di patate vanno cotti nel giro di un paio d'ore al massimo! In questo caso si allungano i tempi di cottura. Potreste anche congelarli crudi: mettete il vassoio in freezer e dopo una mezz'ora trasferite gli gnocchi in un sacchetto gelo per alimenti. Se li congelate poi dovrete ricordarvi di calarli in acqua bollente ancora congelati!