La ricetta originale per la frittata di spaghetti si prepara con spaghetti avanzati, ma se non li avete già pronti potete cuocerli al momento preferendo una cottura al dente. Gli spaghetti devono essere cotti al dente in abbondante acqua salata e poi scolati per bene, devono risultare asciutti.
In una ciotola grande versiamo le uova, saliamo leggermente e sbattiamo con una frusta a mano. Aggiungiamo il formaggio Grana grattugiato e il burro tagliato a pezzettini. Pepiamo, aggiungiamo il latte e mescoliamo bene tutti gli ingredienti. Infine, aggiungiamo nella ciotola gli spaghetti freddi e mescoliamo bene un'ultima volta.
In una padella antiaderente ampia scaldiamo un filo d'olio e quando è ben caldo versiamo gli spaghetti conditi. Lasciamo cuocere così per 4 minuti circa.
Quando ci accorgiamo che si è formata una crosticina compatta sul fondo, sollevandola leggermente con una paletta da cucina, vuol dire che più di metà della nostra frittata di pasta è già cotta. Inizieranno quindi a colorarsi anche i bordi della nostra frittata, e questo è il momento di procedere a girarla, vediamo come fare.
A questo punto non resta che abbassare innanzitutto la fiamma, solleviamo la frittata con una paletta da cucina per verificare che sia staccata dalla padella. Quindi posizioniamo un piatto da portata più grande della padella proprio sopra. Infine tenendo salda la presa, con dei guanti da cucina per non scottarci, giriamo sotto sopra la padella rovesciando la frittata nel piatto da portata.
Versiamo un altro filo d'olio in padella e poi facciamo scivolare nuovamente la frittata nella padella per ultimare la cottura dall'altro lato della nostra frittata di spaghetti. Continuiamo a cuocere finché non si sarà formata una bella crosticina croccante anche dall'altro lato, passeranno altri 3-4 minuti.
Quando la frittata di pasta è cotta da entrambi i lati è pronta per finire in un piatto da portata definitivo ed essere tagliata a fette e servita! La potete servire calda oppure fredda! Ecco pronta la vostra frittata di spaghetti.