Go Back

Crostata di frutta fresca con crema pasticcera - La Ricetta

Crostata di frutta fresca con crema pasticcera e gelatina per guarnire, ecco come si fa la crostata alla frutta con questa infallibile ricetta.
Portata Dolci al cucchiaio
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
+ Tempi di raffreddamento (30 minuti per la frolla - 30 minuti per la crostata a fine ricetta) 1 ora
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Dosi per 8 porzioni
Calorie per porzione520kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Ingredienti per la pasta frolla

  • 200 g Farina 00
  • 80 g Burro
  • 110 g Zucchero
  • 1 Uovo intero
  • 1 Tuorlo
  • ½ Scorza di Limone grattugiata
  • 1 pizzico di Sale

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 500 ml Latte
  • 30 g Fecola di patate
  • 15 g Farina 00
  • 100 g Zucchero semolato
  • 4 Tuorli
  • 15 g Burro
  • ½ Scorza di limone intera
  • 1 pizzico di Sale

Ingredienti per guarnire la crostata di frutta fresca

  • q.b. Frutta fresca (lavata, asciugata - intera o tagliata a piacere per decorare)
  • q.b. Gelatina a spruzzo

Preparazione

Come fare la pasta frolla per la crostata di frutta fresca

  • Prima di iniziare tagliate il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente qualche minuto, così sarà più facile lavorarlo insieme agli altri ingredienti. Su un piano di lavoro versate a pioggia la farina, poi lo zucchero e misceliamo i due ingredienti con la punta di una mano. Creiamo un buco al centro e aggiungiamo l'uovo, il tuorlo, la scorza di mezzo limone, il pizzico di sale e il burro ammorbidito.
  • Amalgamiamo bene gli ingredienti al centro, inizialmente usando una forchetta, poi buttiamoci su la farina così potremo impastare a mano. Impastiamo per 5-10 minuti, fino a formare un panetto di pasta frolla liscio da coprire con la pellicola trasparente. Lasciamo riposare la pasta frolla in frigo per almeno 30 minuti. Poi la tireremo fuori giusto 10 minuti prima di stenderla.

Come fare la crema pasticcera per la crostata di frutta fresca

  • Mentre la pasta frolla è in frigo possiamo metterci a fare la crema pasticcera per la nostra crostata di frutta. In un pentolino dal fondo spesso mettiamo a scaldare il latte con la scorza di limone intera (così potremo tirarla via facilmente dopo aver aromatizzato il latte).
  • In una ciotola frulliamo con le fruste tre tuorli e lo zucchero. Aggiungiamo la farina, la fecola e un pizzico di sale al composto e mescoliamo sempre per evitare la formazione di grumi. Amalgamiamo bene gli ingredienti nella ciotola.
  • Quando il latte sfiora il bollore, togliamo dal fuoco, rimuoviamo le scorze di limone e versiamo a filo nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescoliamo tutto con una frusta a mano, poi rimettiamo nel pentolino a fiamma bassa (la temperatura ideale da raggiungere è 81-82°C) e riscaldiamo la crema pasticcera finché non si addensa un pochino. Quando ci sembra quasi pronta è il momento di versarla in una ciotola fredda e coprirla con pellicola trasparente a contatto (evitando la formazione della pellicina superficiale) così possiamo lasciarla intiepidire a temperatura ambiente e poi in frigo.

Come formare la crostata nello stampo e cuocere la pasta frolla bianca

  • A questo punto della ricetta la pasta frolla sarà rassodata, è il momento di stenderla con un mattarello su un piano da lavoro. Vi consigliamo di fermare un foglio di carta forno al tavolo, così potete stendere la frolla col mattarello direttamente sulla carta forno, in questo modo per adagiare la pasta frolla nello stampo sarà sufficiente ribaltarla. In alternativa, utilizzate pochissima farina da spolvero, se necessario, per evitare che la pasta frolla si attacchi al mattarello o al piano di lavoro mentre la stendete (meglio perciò evitare il legno e preferire piani da lavoro in marmo).
  • Stendiamo perciò la frolla fino a raggiungere uno spessore di 5-6 mm, poi imburriamo uno stampo per crostate da 24 cm di diametro e adagiamo l'impasto facendo aderire bene e tagliando gli eccessi, che potranno essere usati per decorare o per formare dei biscottini. Bucherelliamo la base della crostata con una forchetta.
  • Per la cottura in bianco adagiamo un foglio di carta forno sopra la pasta frolla e aggiungiamo le apposite biglie di ceramica oppure dei legumi secchi. Cuocere "in bianco" in forno preriscaldato a 180° per i primi 15 minuti. Quindi sforniamo, rimuoviamo la carta con le biglie/legumi e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti. Sforniamo definitivamente e facciamo raffreddare in un luogo ventilato.

Come guarnire la crostata di frutta fresca con crema pasticcera e gelatina

  • Una volta che la pasta frolla ha raggiunto la temperatura ambiente possiamo guarnirla con crema pasticcera, frutta fresca e gelatina, per preservare la frutta e dare un tocco lucido al dolce.
  • Tiriamo fuori dal frigo la crema pasticcera, diamogli una mescolata per ridargli una forma e versiamola sulla pasta frolla, livelliamo con una spatolina e poi dedichiamoci alla decorazione, sistemiamo la frutta fresca che abbiamo scelto in circolo, formando dei cerchi sempre più piccoli fino al centro. Spruzziamo la gelatina su tutta la superficie per dare uniformità, lucentezza e per preservare la frutta dal deterioramento (così potremo conservare la crostata più a lungo).
  • La vostra crostata di frutta fresca con crema pasticcera e gelatina è pronta, ma prima di servirla lasciatela rassodare in frigo per una mezz'oretta, così sarà ancora più buona!

Conservazione

La crostata di frutta fresca è un dolce che si può conservare per 2 giorni al massimo, si conserva in un contenitore ermetico da tenere in frigo. Consigliamo di lasciare le fette di crostata a temperatura ambiente 5 minuti prima di servirle, per non servirle troppo fredde.
Potete anticipare la preparazione di pasta frolla e crema pasticcera di 1 giorno e conservarle separatamente in frigo fino al giorno dopo, quando assemblerete e decorerete la crostata di frutta. In questo caso dovrete consumare la crostata alla frutta entro 48 ore massimo.

Consiglio

La crema pasticcera di questa ricetta risulterà molto morbida, se la vuoi più densa e corposa ti consigliamo di seguire la ricetta della crema pasticcera gialla. Se invece vuoi una crema gialla da pasticcere professionista, ecco la ricetta di Iginio Massari della crema pasticcera.