Per fare la cioccolata calda fatta in casa mettiamo in un pentolino il cacao amaro, lo zucchero e la fecola di patate, mischiamo questi ingredienti secchi con una frusta a mano. Aggiungiamo anche un pizzico di cannella, se piace.
30 g Cacao amaro in polvere, 55 g Zucchero semolato, 15 g Fecola di patate, 1 pizzico di Cannella in polvere
Versiamo a filo nel pentolino 50 ml di latte e mescoliamo con la frusta per ottenere un composto molto denso ma omogeneo di tutti gli ingredienti, mescoliamo a freddo con poco latte per evitare la formazione di grumi.
200 ml Latte
Versiamo a filo altri 150 ml di latte continuando a mescolare per amalgamare man mano gli ingredienti della cioccolata calda con il cacao.
200 ml Latte
Mettiamo il pentolino sul fornello acceso con fiamma media, mescoliamo con una spatolina di legno. Nel giro di 3 minuti la cioccolata calda si addenserà.
Valutiamo la consistenza man mano, se la preferiamo più densa allora la cioccolata calda dovrà cuocere almeno un minuto in più, altrimenti aggiungiamo altri 25 o 50 ml di latte per avere un cioccolato caldo più liquido. Il bello di preparare la cioccolata calda in casa è proprio questo: potete scegliere la densità che preferite aggiungendo il latte o lasciando sobbollire di più il cioccolato.
200 ml Latte
Quando è densa abbastanza la cioccolata calda è pronta e va subito versata nella tazza per essere servita ancora bollente. Servite con panna fresca montata, una spolverata di cacao o cannella e dei biscotti leggeri al cacao.
q.b. Panna fresca montata, q.b. Cacao amaro in polvere