Go Back

Cioccolata calda con cacao Ricetta veloce

Cioccolata calda Ricetta densa con il cacao Come fare il cioccolato caldo in casa o fondente, ingredienti e preparazione della cioccolata calda
Portata Bevande
Cucina Internazionale
Preparazione 2 minuti
Cottura 4 minuti
Tempo totale 6 minuti
Dosi per 1 tazza da 260 ml
Calorie per porzione200kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

Come fare la cioccolata calda con il cacao

  • 30 g Cacao amaro in polvere
  • 55 g Zucchero semolato
  • 15 g Fecola di patate
  • 200 ml Latte (+ 50 ml per ottenere un cioccolato caldo più liquido)
  • 1 pizzico di Cannella in polvere (opzionale)

Per guarnire

  • q.b. Panna fresca montata
  • q.b. Cacao amaro in polvere

Preparazione

  • Per fare la cioccolata calda fatta in casa mettiamo in un pentolino il cacao amaro, lo zucchero e la fecola di patate, mischiamo questi ingredienti secchi con una frusta a mano. Aggiungiamo anche un pizzico di cannella, se piace.
    30 g Cacao amaro in polvere, 55 g Zucchero semolato, 15 g Fecola di patate, 1 pizzico di Cannella in polvere
  • Versiamo a filo nel pentolino 50 ml di latte e mescoliamo con la frusta per ottenere un composto molto denso ma omogeneo di tutti gli ingredienti, mescoliamo a freddo con poco latte per evitare la formazione di grumi.
    200 ml Latte
  • Versiamo a filo altri 150 ml di latte continuando a mescolare per amalgamare man mano gli ingredienti della cioccolata calda con il cacao.
    200 ml Latte
  • Mettiamo il pentolino sul fornello acceso con fiamma media, mescoliamo con una spatolina di legno. Nel giro di 3 minuti la cioccolata calda si addenserà.
  • Valutiamo la consistenza man mano, se la preferiamo più densa allora la cioccolata calda dovrà cuocere almeno un minuto in più, altrimenti aggiungiamo altri 25 o 50 ml di latte per avere un cioccolato caldo più liquido. Il bello di preparare la cioccolata calda in casa è proprio questo: potete scegliere la densità che preferite aggiungendo il latte o lasciando sobbollire di più il cioccolato.
    200 ml Latte
  • Quando è densa abbastanza la cioccolata calda è pronta e va subito versata nella tazza per essere servita ancora bollente. Servite con panna fresca montata, una spolverata di cacao o cannella e dei biscotti leggeri al cacao.
    q.b. Panna fresca montata, q.b. Cacao amaro in polvere

CONSIGLI

Questa ricetta della cioccolata calda fatta in casa con il cacao la potete moltiplicare semplicemente per tutte le tazze che volete preparare. Basta tenere presente che gli ingredienti di questa ricetta bastano per fare una tazza di cioccolata calda da circa 260 ml.
Oltre alla cannella potete provare ad aggiungere altre spezie per personalizzare la vostra cioccolata facendo bollire la spezia intera nel latte prima di aggiungerlo al cacao. Ad esempio potete far bollire il latte con anice stellato, chiodi di garofano, bacca di vaniglia, zafferano, noce moscata, zenzero o cardamomo. Dopo un paio di minuti lasciate intiepidire, filtrate il latte e poi versatelo nel cacao seguendo la ricetta.

CONSERVAZIONE

Avete preparato troppa cioccolata calda? Non temete, potete versarla in una ciotola e coprirla con pellicola a contatto quand'è ancora calda (per evitare che si crei una pellicina in superficie) poi potete tenerla in frigo fino al giorno dopo e riscaldarla in un pentolino aggiungendo però un paio di cucchiai di latte.

UN OCCHIO ALLE CALORIE

Una porzione di 100 ml di cioccolata calda (all'incirca mezza tazza) apporta 77 calorie (kcal). Questo significa che per una tazza da 260 ml l'apporto energetico è di 200 calorie (kcal). La panna montata è esclusa dal conto calorico.