Go Back

Cheesecake al limone senza cottura

Questa ricetta della cheesecake al limone senza cottura è perfetta come dessert freddo a base di limoni biscotti e panna, ricetta estiva
Portata Cheesecake, Torta
Cucina Americana
Preparazione 50 minuti
+ 4 ore di riposo in frigo 5 minuti
Tempo totale 55 minuti
Dosi per 1 Cheesecake al limone da 22 cm di diametro
Calorie per porzione453kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

Ingredienti per la base della Cheesecake

  • 200 g Biscotti secchi
  • 90 g Burro fuso

Ingredienti per la crema della Cheesecake al limone

  • 500 g Mascarpone (in alternativa: Ricotta o Philadelphia)
  • 300 ml Panna da montare (va bene anche la panna vegetale)
  • 120 g Zucchero semolato
  • 4 cucchiai di Latte a temperatura ambiente (va bene anche latte vegetale)
  • 8 g Gelatina in fogli (o 5 g di agar agar in polvere da usare seguendo le istruzioni sulla confezione)
  • 60 ml Succo di limone
  • 1 Limone (la scorza grattugiata)
  • 10 ml Limoncello (opzionale e da omettere se è destinata ai bambini)

Ingredienti per la copertura al limone

  • 100 ml Acqua
  • 60 ml Succo di limone
  • 15 g Amido di mais
  • 1 pizzico di Curcuma (o 1 goccia di colorante alimentare giallo)

Preparazione

Come preparare la base di biscotti

  • Per preparare la base della Cheesecake (procedimento uguale per le basi di tutte le Cheesecake), iniziamo con lo sciogliere il burro in un pentolino senza farlo friggere.
  • Tritiamo finemente i biscotti in un mixer e versiamoli in una ciotola, poi aggiungiamo il burro appena sciolto e con una paletta amalgamiamo per bene.
  • Foderiamo lo stampo della cheesecake - stampo tondo da 22 cm di diametro - e versiamo il composto di burro e biscotti, poi spalmiamo e levighiamo la superficie per creare una base omogenea e compatta.
  • Riporre in frigo lo stampo con la base dei biscotti per fare indurire il burro e nel frattempo prepariamo la crema e la copertura della nostra Cheesecake al limone senza cottura.

Prepariamo la crema, il ripieno al limone della Cheesecake

  • Mettiamo la gelatina in fogli in acqua e teniamola lì per almeno 10 minuti. Nel frattempo in una ciotola mescoliamo con una frusta il formaggio con lo zucchero, aggiungiamo poi il limoncello (a piacere) e la scorza di limone grattugiata.
  • In una ciotola a parte montiamo la panna (non troppo, deve essere molto morbida). Tenere da parte in fresco (sennò si smonta).
  • Scaldiamo in un pentolino 4 cucchiai di latte e aggiungiamo la gelatina in fogli ben strizzata. Mescoliamo con un cucchiaio in legno per far amalgamare i due ingredienti correttamente. Facciamo raffreddare velocemente il composto trasferendolo in una ciotolina fredda.
  • Uniamo la gelatina al composto di formaggio e zucchero (se la gelatina è troppo calda si formeranno dei grumi) e mescoliamo.
  • Aggiungiamo anche la panna montata un po' alla volta e mescoliamo dal basso verso l'alto, lentamente.
  • Prendiamo la base di biscotti dal frigo e versiamo nello stampo la crema-ripieno della Cheesecake al limone, livellando bene la superficie e facendo attenzione a riempire con cura i bordi.
  • Riponiamo la cheesecake così composta in frigo per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo possiamo passare alla preparazione della copertura al limone.

Come si prepara la copertura al limone per la Cheesecake

  • Prendiamo un pentolino, versiamo amido di mais e zucchero. Mescoliamo bene. Poi aggiungiamo acqua e succo di limone. Mescoliamo ancora. Cuocere per 5 minuti a fiamma bassa finché non si addensa. Spegnere e lasciar raffreddare prima di aggiungerlo sulla superficie della nostra torta fresca al limone.
  • Dopo un altro giro in frigo, una volta che sarà completamente fredda, la vostra cheesecake al limone senza cottura è pronta per essere servita!

Come fare questa Cheesecake Vegan e Senza Glutine

Sostituisci così gli ingredienti di origine animale con quelli di origine vegetale per una cheesecake vegana:
  • biscotti secchi: opta per biscotti con il bollino Vegan;
  • il burro fuso può essere sostituito da pari quantità di margarina;
  • mascarpone: una valida alternativa è la ricotta vegetale senza aggiunta di sale;
  • invece della panna da montare classica scegli la panna vegetale da montare, è altrettanto gustosa;
  • il latte si sostituisce con una bevanda vegetale come il latte di soia, di riso, d'avena e simili;
  • cambia la gelatina o colla di pesce con l'agar agar, un equivalente di origine vegetale;
  • dovrai omettere il limoncello, usa del succo di limone addolcito con dello zucchero;
Segui la ricetta usando questi ingredienti vegan per fare la tua cheesecake adatta ai vegani!
Per una cheesecake senza glutine usa semplicemente i tuoi biscotti con il bollino gluten free per la base della torta fredda!

Conservazione

Puoi conservare la Cheesecake al limone senza cottura in frigo per 2 giorni, abbi cura di riporla in una tortiera con coperchio ermetico, oppure avvolgila con la pellicola trasparente in modo che il suo profumo resti inalterato. E' possibile congelare la cheesecake tagliandola a fette e riponendola in congelatore già tagliata. Quando vorrete mangiarla tiratela fuori dal freezer per tenerla in frigo qualche ora e farla scongelare piano piano, così sarà più buona.

Un occhio alle calorie

Le calorie riportate sono indicative per una porzione di cheesecake al limone classica, non riguarda le varianti vegan e gluten free perché tutto dipende dalle calorie per 100 g degli ingredienti che userete. In linea di massima sappiate che il calcolo delle calorie dovrebbe riportare sempre sopra le 400 kcal per fetta da 60 grammi.