Per fare il castagnaccio prendiamo una ciotola capiente, versiamo tutta la farina di castagne e poi l'acqua e il latte, mescoliamo con un cucchiaio di legno e facciamo assorbire bene tutti i liquidi.
Intanto ammorbidiamo l'uvetta in una ciotolina con dell'acqua tiepida per 5 minuti. Aggiungiamo un pizzico di sale e l'olio all'impasto. Continuiamo a mescolare finché non si forma una crema morbida e vellutata, non troppo liquida, quindi preriscaldiamo il forno a 180°.
Quando l'uvetta sarà ammorbidita la scoliamo e ne aggiungiamo all'impasto ⅔, aggiungiamo anche gran parte di pinoli e noci, ne teniamo un po' da parte per decorare alla fine il castagnaccio. Mescoliamo tutto per bene.
Oliamo una teglia bassa e ampia (32 cm di diametro), versiamo l'impasto arricchito da frutta secca e uvetta, poi decoriamo con altra frutta secca e uvetta la superficie. Aggiungiamo anche foglie di rosmarino prese da un rametto di rosmarino fresco.
Il risultato è già apprezzabile: un dolce colorato pronto da infornare. Cuocere in forno statico a 180° per 25-30 minuti al massimo. Controllare la cottura con uno stecchino di legno, non cuocere troppo il castagnaccio per non ottenere una consistenza finale troppo secca. Continua la cottura solo se la pattona non è ancora compatta. La torta è leggermente umida, ma sopra risulterà chiara e crepata come la terra arida. Una volta sfornata lasciate raffreddare la pattona in teglia e servite fredda!