Go Back

Castagnaccio originale Ricetta della Pattona di castagne

Castagnaccio Ricetta originale della pattona di castagne toscana fatta con uvetta, pinoli, noci e rosmarino, come fare il castagnaccio dolce
Portata Torta
Cucina Italiana, Toscana
Preparazione 10 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 45 minuti
Dosi per 8 porzioni
Calorie per porzione430kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 600 g Farina di castagne
  • 40 g Olio extravergine d'oliva
  • 300 g Acqua
  • 350 g Latte
  • 100 g Pinoli (opzionale)
  • 80 g Uvetta (opzionale)
  • 1 rametto di Rosmarino (opzionale)
  • 100 g Gherigli di noci (opzionale)
  • 5 g Sale fino

Preparazione

  • Per fare il castagnaccio prendiamo una ciotola capiente, versiamo tutta la farina di castagne e poi l'acqua e il latte, mescoliamo con un cucchiaio di legno e facciamo assorbire bene tutti i liquidi.
  • Intanto ammorbidiamo l'uvetta in una ciotolina con dell'acqua tiepida per 5 minuti. Aggiungiamo un pizzico di sale e l'olio all'impasto. Continuiamo a mescolare finché non si forma una crema morbida e vellutata, non troppo liquida, quindi preriscaldiamo il forno a 180°.
  • Quando l'uvetta sarà ammorbidita la scoliamo e ne aggiungiamo all'impasto ⅔, aggiungiamo anche gran parte di pinoli e noci, ne teniamo un po' da parte per decorare alla fine il castagnaccio. Mescoliamo tutto per bene.
  • Oliamo una teglia bassa e ampia (32 cm di diametro), versiamo l'impasto arricchito da frutta secca e uvetta, poi decoriamo con altra frutta secca e uvetta la superficie. Aggiungiamo anche foglie di rosmarino prese da un rametto di rosmarino fresco.
  • Il risultato è già apprezzabile: un dolce colorato pronto da infornare. Cuocere in forno statico a 180° per 25-30 minuti al massimo. Controllare la cottura con uno stecchino di legno, non cuocere troppo il castagnaccio per non ottenere una consistenza finale troppo secca. Continua la cottura solo se la pattona non è ancora compatta. La torta è leggermente umida, ma sopra risulterà chiara e crepata come la terra arida. Una volta sfornata lasciate raffreddare la pattona in teglia e servite fredda!

CONSIGLI

Fai attenzione a non bruciare il castagnaccio, meglio mezzo minuto in meno che un minuto in più nel forno!
Se usi il rosmarino per guarnire la pattona ti consigliamo di tritarlo così sarà più gradevole da mangiare.
Per ottenere un impasto più soffice si unisce una puntina di bicarbonato di sodio.
E' possibile usare solo acqua o solo latte o tutt'e due come in questa ricetta, le quantità restano le stesse.
L'ideale è servire la pattona a spicchi o a losanghe.

CONSERVAZIONE

E' possibile conservare il castagnaccio a temperatura ambiente fino a 3 giorni. Si tratta di uno di quei dolci che più passano i giorni e più diventano buoni, il terzo giorno infatti il castagnaccio sarà ancora più buono, perché i profumi impregnano la torta.