Go Back

Bruschette al pomodoro e aglio

La ricetta per fare le Bruschette al pomodoro e aglio con pane abbrustolito, il classico antipasto italiano da fare in estate con ingredienti semplici.
Portata Antipasto
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione245kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 8 fette di Pane
  • 500 g Pomodori ramati
  • 1 spicchio d' Aglio (opzionale: tritato fino o strofinato sul pane)
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Origano (o Basilico fresco)
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  • Per fare le bruschette al pomodoro iniziamo tagliando a cubetti piccoli il pomodoro su un tagliere. Versiamo poi il pomodoro in una ciotola e saliamo subito. Il sale in questa fase è importante perché fa fuoriuscire l'acqua di vegetazione del pomodoro e crea le basi per una deliziosa salsetta.
  • Mondiamo e tritiamo finemente uno spicchio d'aglio. Aggiungiamolo nella ciotola con il pomodoro insieme all'origano. Mescoliamo e se necessario aggiungiamo un altro pizzico di sale. Infine versiamo abbondante olio extravergine d'oliva sui pomodori e mescoliamo un'ultima volta, poi copriamo con pellicola trasparente così il pomodoro si insaporirà meglio.
  • Tagliamo il pane a fette e scaldiamo una griglia da cucina. Adagiamo le fette di pane e lasciamo abbrustolire prima su un lato e poi sull'altro finché non compaiono le classiche strisce della bruschetta all'italiana su entrambi i lati.
  • Solo all'ultimo momento con un cucchiaio disponiamo il pomodoro condito sulla bruschetta di pane facendo attenzione a distribuire equamente il pomodoro. Prima di servire aggiungete un altro pizzico di origano o una foglia di basilico e un pizzico di pepe su ogni bruschetta.

Consigli per Preparare le Bruschette al Pomodoro

La bruschetta al pomodoro può essere preparata anche senza l'aglio, infatti abbiamo annotato che è un ingrediente opzionale. Se preferite sentirne solo il retrogusto, l'alternativa è strofinare l'aglio aperto a metà sulla bruschetta prima di apporvi il pomodoro condito.
Tuttavia, usare l'aglio sulla bruschetta conferisce un sapore e un aroma davvero memorabile che amplifica il gusto stesso del pomodoro.
Alcuni invece potrebbero preferire usare la cipolla al posto dell'aglio, potete provare e scoprire un altro abbinamento!
Se è piena estate, sarebbe un peccato non usare del basilico fresco per questa ricetta: sostituitelo all'origano.

Conservazione delle Bruschette al Pomodoro

Qual è il modo migliore di conservare le bruschette al pomodoro? Le bruschette al pomodoro sono migliori quando consumate immediatamente dopo la preparazione, in modo da gustare il pane croccante e i condimenti freschi. Tuttavia, se ti ritrovi con delle quantità eccessive di bruschette al pomodoro e desideri conservarle, ecco alcuni utili consigli per una corretta conservazione.

Conservare Separatamente Pane e Condimenti

Per conservare al meglio le bruschette al pomodoro, è consigliabile condire le bruschette solo all'ultimo e conservare separatamente il pane tostato e il pomodoro condito. In questo modo, potrai preservare la croccantezza del pane e la freschezza del pomodoro in modo ottimale.

Conservazione del Pane Tostato

Per conservare il pane bruschettato, lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Successivamente, puoi metterlo in un contenitore ermetico o avvolgerlo in pellicola trasparente. Conserva il pane bruschettato a temperatura ambiente per un massimo di 1-2 giorni. Ricorda che con il passare del tempo, il pane potrebbe perdere la sua croccantezza originale.

Conservazione del Pomodoro Condito

Per quanto riguarda il pomodoro condito, è importante trasferirlo in un contenitore ermetico. Assicurati di rimuovere eventuali condimenti in eccesso, come basilico o formaggio. Conserva il pomodoro condito in frigorifero per un breve periodo di tempo, preferibilmente entro 1-2 giorni.

Consigli per il Recupero delle Bruschette Conservate

Quando desideri consumare le bruschette conservate, riporta il pane bruschettato a temperatura ambiente per qualche minuto in modo che torni croccante. Successivamente, puoi aggiungere il pomodoro condito sul pane per ottenere il massimo sapore. Tieni presente che la qualità e la consistenza delle bruschette non saranno le stesse rispetto a quando sono state appena preparate, ma potrai comunque godere di un delizioso antipasto.
Ricorda che le bruschette al pomodoro sono migliori quando gustate fresche, quindi è sempre consigliabile prepararle al momento per assaporarne appieno il sapore.

Scaldare il Pane Tostato

Il pane tostato per le bruschette è generalmente servito a temperatura ambiente o leggermente raffreddato. La sua consistenza croccante è una delle caratteristiche distintive delle bruschette.
Se decidi di scaldare il pane tostato, potrebbe perdere la sua croccantezza e diventare morbido. Tuttavia, se preferisci un leggero riscaldamento, puoi mettere il pane tostato nel forno a bassa temperatura per pochi minuti o passarlo brevemente sotto il grill. Assicurati di controllare attentamente il pane durante il riscaldamento per evitare che si bruci o diventi troppo morbido.
In generale, per gustare al meglio le bruschette al pomodoro, è consigliabile servire il pane tostato così com'è, senza scaldarlo ulteriormente. In questo modo, potrai apprezzare la combinazione di consistenza croccante del pane con il gusto fresco e aromatico del pomodoro condito.