Go Back

Bounty la Ricetta dei cioccolatini al cocco fatti in casa

La ricetta dei Bounty, i cioccolatini al cocco fatti in casa con panna, burro, zucchero e cocco rapè ricoperti di cioccolato al latte, come si fanno
Portata Cioccolatini
Cucina Americana
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
+ Tempo di raffreddamento 3 ore
Tempo totale 3 ore 15 minuti
Dosi per 10 Bounty fatti in casa
Calorie per porzione330kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 220 g Cocco rapè (cocco grattugiato, farina di cocco)
  • 300 g Cioccolato al latte
  • 100 ml Panna fresca liquida
  • 80 g Zucchero semolato
  • 60 g Burro

Preparazione

  • Per fare i Bounty innanzitutto facciamo sciogliere il burro in un pentolino insieme alla panna fresca liquida. Mescoliamo per aiutare a sciogliere il tutto.
  • Mentre il burro si scioglie aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo ancora finché non è tutto ben fuso.
  • Quindi togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamo in un sol colpo il cocco rapè o farina di cocco. Mescoliamo bene fino a far amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo dal colore leggermente giallastro.
  • Prendiamo un vassoio, stendiamo della carta forno e versiamo il composto al cocco e panna fino a formare un unico rettangolo compatto spesso circa 2 cm. Rassodiamo i bordi usando un utensile da cucina piatto come una spatola, per ottenere dei bordi il più possibile compatti e meno sgretolati possibile.
  • Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo dove dovrà restate per 15 minuti almeno. Durante il raffreddamento si compatterà.
  • Riprendiamo il composto al cocco e dividiamolo in circa 10 pezzi ritagliando con un coltello dei rettangolini di circa 8cm di lunghezza per 2 cm di larghezza e 2 cm di altezza. Rivestiamo un altro vassoio con la carta da forno.
  • Prendiamo un rettangolo di cocco alla volta e smussiamone i bordi e diamogli la forma da bounty, quando siamo soddisfatti poniamo i pezzi sul vassoio foderato con carta forno. Ripetiamo quest'operazione per tutti i Bounty.
  • Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo dove dovrà restate per 30 minuti. Durante il raffreddamento si compatteranno nuovamente e saranno pronti per essere passati nel cioccolato nella fase successiva della ricetta.
  • Intanto sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lo lasciamo raffreddare finché non arriva a temperatura ambiente quindi si può iniziare a ricoprire i Bounty.
  • Prendiamo un rettangolino alla volta e lo mettiamo nella ciotolina con il cioccolato, quindi con un paio di spatoline spalmiamo il cioccolato al latte su tutte le estremità poi togliamo il cioccolatino dalla ciotola con il cioccolato facendo scorrere via il cioccolato in eccesso e posizioniamo i cioccolatini al cocco uno alla volta su un nuovo vassoio foderato con carta forno.
  • Ripetiamo il procedimento per tutti i cioccolatini, quando il cioccolato si sta iniziando a raffreddare intorno ai cioccolatini approfittiamone per fare delle piccole ondine sulla superficie proprio come i Bounty originali. Lasciamoli poi solidificare in frigorifero per 1 ora circa. A questo punto i Bounty sono pronti da mangiare!

Consigli

I bounty sono ricoperti con cioccolato al latte, però potete utilizzare anche cioccolato fondente o cioccolato bianco, è il bello di riproporre la ricetta bounty in casa.

Conservazione

Una volta pronti i bounty saranno interamente ricoperti da uno strato uniforme di cioccolato solido, ecco perché non è necessario conservarli in frigo ma potete tenerli in un contenitore chiuso a temperatura ambiente. Ovviamente in estate sarà meglio tenerli in frigo per evitare che si sciolgano.

Un occhio alle calorie

Ogni bounty della ricetta casalinga (quindi non quelli confezionati) pesa circa 50-60 grammi e in questa quantità apporta circa 330 calorie (kcal).